Teatro per pubblici diversi
Vorremmo porre la stagione di quest’anno sotto l’egida di un titolo molto evocativo, Il profilo delle nuvole, famosa raccolta fotografica di Luigi Ghirri con testi di Gianni Celati. Ci ha affascinato per la suggestione che produce e per alcune frasi di Celati sulla necessità di dislocare lo sguardo in maniera obliqua, proprio come fa il teatro contemporaneo, che rivela la realtà sotto una luce inattesa e spiazzante.
Questo sguardo obliquo è al centro della nuova stagione, che ospita un omaggio commosso a Eugenio Allegri. Torna infatti Novecento, lo spettacolo che lo rese celebre, ora interpretato dal gruppo PoEM, diretto da Gabriele Vacis. Insieme a loro, altri protagonisti della scena contemporanea, come Babilonia Teatri e Virgilio Sieni, i cui lavori innescheranno incontri e dialoghi non solo di teatro.
Poi spettacoli che sono anche incroci tra linguaggi, visioni e stili, a firma di compagnie come Lo’Co Théâtre, I Gordi, Lorenzo Maragoni, Giulio Santolini, DispensaBarzotti, affiancate da un grande nome della scena europea, Roger Bernat, con il suo teatro partecipato che sfida ogni aspettativa, realizzato con Qui e Ora Residenza Teatrale.
Non mancano artiste e artisti giovani, alcuni dei quali già ampiamente affermati, come Niccolò Fettarappa, Elvira Scorza, Dino Lopardo, Francesca Astrei.
Infine, il Teatro dell’Argine ripropone quest’anno alcune delle sue creazioni storiche.
Ogni spettacolo sarà occasione di incontro e confronto, grazie anche al lavoro di Oliviero Ponte di Pino e Giulia Alonzo di Ateatro. Perché, come il profilo delle nuvole, il teatro è fatto di forme cangianti e imprevedibili — e proprio per questo, sa ancora stupire.
Leggi qui le note di approfondimento della stagione
direzione artistica Teatro dell’Argine
in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena, Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, MiC Ministero della Cultura
e con Ateatro, ARCI San Lazzaro, Forno Brisa
partner mediatico BolognaTeatro.it
foto: Luciano Paselli
Si ringraziano le persone che hanno prestato il loro volto per l’immagine della Stagione 2025-26
Teatro per le Nuove Generazioni
La Stagione Junior 2025-26 dell’ITC Teatro è un invito a lasciarsi trasportare dentro mondi immaginari, tra spettacoli capaci di emozionare, divertire e far riflettere spettatrici e spettatori di tutte le età. Ogni appuntamento sarà un viaggio attraverso forme espressive diverse: dalla narrazione alla musica, dal gesto al teatro d’oggetti, passando per storie raccontate con le parole e storie che parlano senza parole, affidandosi solo alla forza delle immagini e del movimento.
Un’occasione preziosa per scoprire le tante anime del teatro e nutrire, fin da piccoli, uno sguardo curioso, aperto e creativo. Continua, inoltre, l’appuntamento con il Premio “Dammi la mano”! Ogni domenica, una giuria straordinaria composta da bambine e bambini, nonni e nonne del Centro Anziani Fiorenzo Malpensa (e non solo) sarà presente per decretare lo spettacolo che ha suscitato maggior entusiasmo e coinvolgimento.
A rendere ancora più vivo il legame con il territorio, manterremo anche quest'anno le tradizionali feste di Halloween e di Natale, momenti di incontro collettivo pensati per fare del teatro un punto di riferimento accessibile e riconosciuto dalla cittadinanza.
Riprende inoltre, con grande entusiasmo, la collaborazione con il Festival Visioni di futuro, visioni di teatro, nell’ambito del progetto Visioni comuni del Teatro Testoni / La Baracca. In questo contesto ospiteremo uno spettacolo dedicato ai più piccoli, a partire da 1 anno di età, che ci permetterà di rafforzare il dialogo con altre realtà teatrali impegnate nella costruzione di una cultura condivisa dell'infanzia e dell'adolescenza.
direzione artistica Teatro dell’Argine
in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena
con Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, MiC Ministero della Cultura
e con La Baracca-Testoni Ragazzi, Teatro Arcobaleno, Forno Brisa
partner mediatico BolognaTeatro.it
foto: Luciano Paselli
Si ringraziano le persone che hanno prestato il loro volto per l’immagine della Stagione Junior 2025-26
Serate speciali, eventi particolari, spettacoli di beneficenza e momenti di incontro. L'ITC Teatro al servizio delle buone idee.
Le Mattine a Teatro è la rassegna di spettacoli rivolti a bambini e bambine, ragazzi e ragazze della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II Grado.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
EMERGENZE è l’ultima nata tra le rassegne del Teatro dell’Argine, dedicata a compagnie, artisti e artiste giovani del territorio con l’obiettivo di offrire visibilità e spazio a nuove idee e nuove voci nell’ambito del teatro, della danza e delle arti performative.
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili