common.ultime_notizie_dal_teatro
Da lunedì 21 a domenica 27 luglio il progetto internazionale The Legend of Europa arriva in Italia.
Durante questa tappa sanlazzarese, il lavoro di creazione dei 16 artisti e artiste della compagine di progetto si concentrerà sulla parte del mito che riguarda Atene, una grande città - e una grande democrazia, nei ricordi scolastici che ne abbiamo tutti - che non esita a sacrificare sette giovani uomini e sette giovani donne al Minotauro prigioniero nel labirinto di Cnosso a Creta, pur di salvarsi e mantenere lo status quo.
Per approndimenti sul progetto clicca qui.
Domenica 13 luglio 2025 presso il Campo di Fossoli (Carpi) il progetto 67 Colpi giugne al termine con l’istallazione artistica dal titolo Di luce e parole.
In questo luogo di memoria abbiamo voluto rendere omaggio 67 Caduti del Poligono di Tiro di Cibeno immaginando un’opera che ne custodisse la vita. Una porta chiusa, con una piccola finestrella attraversata da una lama di luce che segna il passare delle ore, dei giorni, degli anni. E dietro quel vetro opaco, tra sussurri, rumori di foglie e passi lontani, risuonano le voci di giovani figli, figlie, fratelli o fidanzate che richiamano i loro cari a tavola, li rimproverano ridendo, ne pronunciano il nome con affetto immutato. Frammenti di una felicità intatta, fermata nel tempo, per ricordarci che quei martiri furono – e restano – parte delle nostre vite, delle nostre famiglie, dei nostri legami. A loro, per quello che sono e che rappresentano, la nostra eterna riconoscenza.
Per approfondimenti sul progetto clicca qui.
Il progetto internazionale Performing Possibility: teatro e digitale per una gioventù europea inclusiva fa tappa in Italia.
I partner irlandesi Border Crossings e YMCA saranno a Bologna e a San Lazzaro dal 22 al 28 giugno per lavorare insieme ai partner italiani del Teatro dell’Argine e della Comunità per l'inclusione sociale - Opera di Padre Marella.
Per saperne di più clicca qui.
Gli uffici del Teatro dell’Argine e dell’ITC Teatro resteranno chiusi per la pausa estiva da sabato 2 agosto a martedì 2 settembre 2025 compresi.
Riapriranno mercoledì 3 settembre nei consueti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Dal 3 settembre, inoltre, apriranno le iscrizioni ai laboratori 2025-26 a cura del Teatro dell'Argine. Per scoprirli clicca qui.
Buona estate a tutti e a tutte, ci vediamo a settembre!
Venerdì 1 agosto alle 20.30 nel Chiostro del Teatro Arena del Sole di Bologna, Micaela Casalboni del Teatro dell'Argine sarà tra le voci protagoniste di 85 d’Agosto. Tempo di continuar a dire, una lettura pubblica e collettiva in memoria della Strage del 2 agosto 1980.
Un rito artistico e civile promosso da ERT e dall’Associazione tra i Familiari delle Vittime, che coinvolge cittadine, cittadini, artiste, artisti e rappresentanti delle istituzioni, per tenere viva la memoria attraverso letture di sentenze, testimonianze e biografie.
Per saperne di più clicca qui.
Da lunedì 21 a domenica 27 luglio il progetto internazionale The Legend of Europa arriva in Italia.
Durante questa tappa sanlazzarese, il lavoro di creazione dei 16 artisti e artiste della compagine di progetto si concentrerà sulla parte del mito che riguarda Atene, una grande città - e una grande democrazia, nei ricordi scolastici che ne abbiamo tutti - che non esita a sacrificare sette giovani uomini e sette giovani donne al Minotauro prigioniero nel labirinto di Cnosso a Creta, pur di salvarsi e mantenere lo status quo.
Per approndimenti sul progetto clicca qui.
Domenica 13 luglio 2025 presso il Campo di Fossoli (Carpi) il progetto 67 Colpi giugne al termine con l’istallazione artistica dal titolo Di luce e parole.
In questo luogo di memoria abbiamo voluto rendere omaggio 67 Caduti del Poligono di Tiro di Cibeno immaginando un’opera che ne custodisse la vita. Una porta chiusa, con una piccola finestrella attraversata da una lama di luce che segna il passare delle ore, dei giorni, degli anni. E dietro quel vetro opaco, tra sussurri, rumori di foglie e passi lontani, risuonano le voci di giovani figli, figlie, fratelli o fidanzate che richiamano i loro cari a tavola, li rimproverano ridendo, ne pronunciano il nome con affetto immutato. Frammenti di una felicità intatta, fermata nel tempo, per ricordarci che quei martiri furono – e restano – parte delle nostre vite, delle nostre famiglie, dei nostri legami. A loro, per quello che sono e che rappresentano, la nostra eterna riconoscenza.
Per approfondimenti sul progetto clicca qui.
Il progetto internazionale Performing Possibility: teatro e digitale per una gioventù europea inclusiva fa tappa in Italia.
I partner irlandesi Border Crossings e YMCA saranno a Bologna e a San Lazzaro dal 22 al 28 giugno per lavorare insieme ai partner italiani del Teatro dell’Argine e della Comunità per l'inclusione sociale - Opera di Padre Marella.
Per saperne di più clicca qui.
Gli uffici del Teatro dell’Argine e dell’ITC Teatro resteranno chiusi per la pausa estiva da sabato 2 agosto a martedì 2 settembre 2025 compresi.
Riapriranno mercoledì 3 settembre nei consueti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Dal 3 settembre, inoltre, apriranno le iscrizioni ai laboratori 2025-26 a cura del Teatro dell'Argine. Per scoprirli clicca qui.
Buona estate a tutti e a tutte, ci vediamo a settembre!
Venerdì 1 agosto alle 20.30 nel Chiostro del Teatro Arena del Sole di Bologna, Micaela Casalboni del Teatro dell'Argine sarà tra le voci protagoniste di 85 d’Agosto. Tempo di continuar a dire, una lettura pubblica e collettiva in memoria della Strage del 2 agosto 1980.
Un rito artistico e civile promosso da ERT e dall’Associazione tra i Familiari delle Vittime, che coinvolge cittadine, cittadini, artiste, artisti e rappresentanti delle istituzioni, per tenere viva la memoria attraverso letture di sentenze, testimonianze e biografie.
Per saperne di più clicca qui.
Da lunedì 21 a domenica 27 luglio il progetto internazionale The Legend of Europa arriva in Italia.
Durante questa tappa sanlazzarese, il lavoro di creazione dei 16 artisti e artiste della compagine di progetto si concentrerà sulla parte del mito che riguarda Atene, una grande città - e una grande democrazia, nei ricordi scolastici che ne abbiamo tutti - che non esita a sacrificare sette giovani uomini e sette giovani donne al Minotauro prigioniero nel labirinto di Cnosso a Creta, pur di salvarsi e mantenere lo status quo.
Per approndimenti sul progetto clicca qui.
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili