common.ultime_notizie_dal_teatro
Fino a domenica 4 maggio 2025 sono aperte le prenotazioni per Il migliore dei mondi possibili, esito finale della settima edizione del progetto Per Aspera ad Astra in scena in scena mercoledì 4 e giovedì 5 giugno alle 16.30 e venerdì 6 giugno alle 10.30 presso la Casa Circondariale di Bologna Rocco D'Amato, a cura dal Teatro dell'Argine con i partecipanti al corso di formazione nei mestieri del teatro della sezione giudiziaria e penale.
Un’aula scolastica. Un luogo di disciplina, di regole, di ripetizione meccanica. Ma se la scuola fosse un teatro? Se ogni lezione si trasformasse in un frammento di viaggio, in un teatrino di figurine, in una messa in scena dell’assurdo umano? Lo spettacolo si sviluppa tra i banchi, e ogni ora scolastica diventa il punto di partenza per raccontare un pezzo di storia del Candido di Voltaire, fatta di cadute e risalite, di dogmi infranti e sogni infranti ancora di più. Ed è tra i banchi di un’aula che il viaggio assume un altro peso: cosa significa cercare la libertà dentro un luogo così definito? Il Candido di Voltaire attraversa guerre, terremoti, ingiustizie. Questi Candido lo fanno dentro quattro mura, con il corpo e con la voce, ribaltando il senso dell’ottimismo con ironia feroce. La scuola si fa metafora della vita e viceversa. Cosa significa credere nel destino? Come si sopravvive all’ingiustizia? L’ottimismo è un’arma o un inganno? Questo è davvero il migliore dei mondi possibili?
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria tramite Google moduli (con account Gmail) cliccando qui oppure inviando i dati richiesti (consultabili qui) a biglietteria@itcteatro.it da altri account mail.
Al via una nuova avventura internazionale per il Teatro dell'Argine.
The Legend of Europa è un progetto nato nel 2024 dall'esperienza di Cre-Actors grazie alla collaborazione di cinque realtà culturali europee che, insieme, daranno vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente. Il mito di Europa, storia di una giovane donna mediorientale, principessa dell’attuale Libano, rapita e portata su un’isola del Mediterraneo da Zeus, divinità greca trasformata in toro, assume oggi un significato ancora più potente in un’epoca in cui identità europea, migrazione e diversità sono al centro di un acceso dibattito. I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali.
Il progetto si concluderà con l’anteprima dello spettacolo in Svezia nel 2026.
I partner del progetto sono Border Crossings (Irlanda - coordinatore), Théâtre du Soleil (Francia), Teatro dell’Argine (Italia), The Fence (rete internazionale di drammaturghi con sede in Svezia) e Riksteatern (Teatro Nazionale di Svezia).
Per saperne di più clicca qui, visita il blog e segui la pagina Facebook dedicata.
Il Teatro dell’Argine, purtroppo, ha subito il furto di un furgone, mezzo fondamentale per portare i propri spettacoli in giro per l’Italia. La compagnia sta raccogliendo fondi per ricomprarlo e chiede un aiuto alla sua comunità.
Clicca qui per scoprire come puoi, se vuoi, sostenerci. Grazie!
Al via The Legend of Europa, il progetto Creative Europe cofinanziato dall'Unione Europea di Teatro dell'Argine, Border Crossings (Irlanda), Théâtre du Soleil (Francia), The Fence (Svezia), Riksteatern (Svezia).
I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali per dare vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente.
Prima tappa a Sligo, in Irlanda, da domenica 11 a mercoledì 21 maggio 2025.
The Legend of Europa è u, scoprilo cliccando qui, visitando il blog e seguendo la pagina Facebook dedicata.
Inizia il concorso dedicato ai gruppi di teatro delle scuole secondarie di secondo grado i cui spettacoli sono valutati una giuria composta da ragazzi e ragazze. La scuola vincitice riceverà un premio in denaro pari a 1.500 euro, che si impegna a spendere nell'organizzazione di attività culturali destinate ai ragazzi e alle ragazze.
Protagonisti di questa 28esima edizione: 129 gruppi, 37 scuole dal territorio e dalle province di Modena, Reggio Emilia, Firenze, Mantova, Vicenza, Rieti, Napoli, Caserta e Bari che presentano 133 spettacoli di cui 28 in concorso, per un totale di 3000 partecipanti.
Per scoprire tutti i prossimi spettacoli e i gruppi in scena all'ITC Teatro clicca qui.
Per approfondimenti sul progetto clicca qui.
Per seguire il festival anche su Instagram clicca qui.
Fino a domenica 4 maggio 2025 sono aperte le prenotazioni per Il migliore dei mondi possibili, esito finale della settima edizione del progetto Per Aspera ad Astra in scena in scena mercoledì 4 e giovedì 5 giugno alle 16.30 e venerdì 6 giugno alle 10.30 presso la Casa Circondariale di Bologna Rocco D'Amato, a cura dal Teatro dell'Argine con i partecipanti al corso di formazione nei mestieri del teatro della sezione giudiziaria e penale.
Un’aula scolastica. Un luogo di disciplina, di regole, di ripetizione meccanica. Ma se la scuola fosse un teatro? Se ogni lezione si trasformasse in un frammento di viaggio, in un teatrino di figurine, in una messa in scena dell’assurdo umano? Lo spettacolo si sviluppa tra i banchi, e ogni ora scolastica diventa il punto di partenza per raccontare un pezzo di storia del Candido di Voltaire, fatta di cadute e risalite, di dogmi infranti e sogni infranti ancora di più. Ed è tra i banchi di un’aula che il viaggio assume un altro peso: cosa significa cercare la libertà dentro un luogo così definito? Il Candido di Voltaire attraversa guerre, terremoti, ingiustizie. Questi Candido lo fanno dentro quattro mura, con il corpo e con la voce, ribaltando il senso dell’ottimismo con ironia feroce. La scuola si fa metafora della vita e viceversa. Cosa significa credere nel destino? Come si sopravvive all’ingiustizia? L’ottimismo è un’arma o un inganno? Questo è davvero il migliore dei mondi possibili?
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria tramite Google moduli (con account Gmail) cliccando qui oppure inviando i dati richiesti (consultabili qui) a biglietteria@itcteatro.it da altri account mail.
Al via una nuova avventura internazionale per il Teatro dell'Argine.
The Legend of Europa è un progetto nato nel 2024 dall'esperienza di Cre-Actors grazie alla collaborazione di cinque realtà culturali europee che, insieme, daranno vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente. Il mito di Europa, storia di una giovane donna mediorientale, principessa dell’attuale Libano, rapita e portata su un’isola del Mediterraneo da Zeus, divinità greca trasformata in toro, assume oggi un significato ancora più potente in un’epoca in cui identità europea, migrazione e diversità sono al centro di un acceso dibattito. I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali.
Il progetto si concluderà con l’anteprima dello spettacolo in Svezia nel 2026.
I partner del progetto sono Border Crossings (Irlanda - coordinatore), Théâtre du Soleil (Francia), Teatro dell’Argine (Italia), The Fence (rete internazionale di drammaturghi con sede in Svezia) e Riksteatern (Teatro Nazionale di Svezia).
Per saperne di più clicca qui, visita il blog e segui la pagina Facebook dedicata.
Il Teatro dell’Argine, purtroppo, ha subito il furto di un furgone, mezzo fondamentale per portare i propri spettacoli in giro per l’Italia. La compagnia sta raccogliendo fondi per ricomprarlo e chiede un aiuto alla sua comunità.
Clicca qui per scoprire come puoi, se vuoi, sostenerci. Grazie!
Al via The Legend of Europa, il progetto Creative Europe cofinanziato dall'Unione Europea di Teatro dell'Argine, Border Crossings (Irlanda), Théâtre du Soleil (Francia), The Fence (Svezia), Riksteatern (Svezia).
I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali per dare vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente.
Prima tappa a Sligo, in Irlanda, da domenica 11 a mercoledì 21 maggio 2025.
The Legend of Europa è u, scoprilo cliccando qui, visitando il blog e seguendo la pagina Facebook dedicata.
Inizia il concorso dedicato ai gruppi di teatro delle scuole secondarie di secondo grado i cui spettacoli sono valutati una giuria composta da ragazzi e ragazze. La scuola vincitice riceverà un premio in denaro pari a 1.500 euro, che si impegna a spendere nell'organizzazione di attività culturali destinate ai ragazzi e alle ragazze.
Protagonisti di questa 28esima edizione: 129 gruppi, 37 scuole dal territorio e dalle province di Modena, Reggio Emilia, Firenze, Mantova, Vicenza, Rieti, Napoli, Caserta e Bari che presentano 133 spettacoli di cui 28 in concorso, per un totale di 3000 partecipanti.
Per scoprire tutti i prossimi spettacoli e i gruppi in scena all'ITC Teatro clicca qui.
Per approfondimenti sul progetto clicca qui.
Per seguire il festival anche su Instagram clicca qui.
Fino a domenica 4 maggio 2025 sono aperte le prenotazioni per Il migliore dei mondi possibili, esito finale della settima edizione del progetto Per Aspera ad Astra in scena in scena mercoledì 4 e giovedì 5 giugno alle 16.30 e venerdì 6 giugno alle 10.30 presso la Casa Circondariale di Bologna Rocco D'Amato, a cura dal Teatro dell'Argine con i partecipanti al corso di formazione nei mestieri del teatro della sezione giudiziaria e penale.
Un’aula scolastica. Un luogo di disciplina, di regole, di ripetizione meccanica. Ma se la scuola fosse un teatro? Se ogni lezione si trasformasse in un frammento di viaggio, in un teatrino di figurine, in una messa in scena dell’assurdo umano? Lo spettacolo si sviluppa tra i banchi, e ogni ora scolastica diventa il punto di partenza per raccontare un pezzo di storia del Candido di Voltaire, fatta di cadute e risalite, di dogmi infranti e sogni infranti ancora di più. Ed è tra i banchi di un’aula che il viaggio assume un altro peso: cosa significa cercare la libertà dentro un luogo così definito? Il Candido di Voltaire attraversa guerre, terremoti, ingiustizie. Questi Candido lo fanno dentro quattro mura, con il corpo e con la voce, ribaltando il senso dell’ottimismo con ironia feroce. La scuola si fa metafora della vita e viceversa. Cosa significa credere nel destino? Come si sopravvive all’ingiustizia? L’ottimismo è un’arma o un inganno? Questo è davvero il migliore dei mondi possibili?
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria tramite Google moduli (con account Gmail) cliccando qui oppure inviando i dati richiesti (consultabili qui) a biglietteria@itcteatro.it da altri account mail.
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili