common.ultime_notizie_dal_teatro
Al via una nuova avventura internazionale per il Teatro dell'Argine.
The Legend of Europa è un progetto nato nel 2024 dall'esperienza di Cre-Actors grazie alla collaborazione di cinque realtà culturali europee che, insieme, daranno vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente. Il mito di Europa, storia di una giovane donna mediorientale, principessa dell’attuale Libano, rapita e portata su un’isola del Mediterraneo da Zeus, divinità greca trasformata in toro, assume oggi un significato ancora più potente in un’epoca in cui identità europea, migrazione e diversità sono al centro di un acceso dibattito. I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali.
Il progetto si concluderà con l’anteprima dello spettacolo in Svezia nel 2026.
I partner del progetto sono Border Crossings (Irlanda - coordinatore), Théâtre du Soleil (Francia), Teatro dell’Argine (Italia), The Fence (rete internazionale di drammaturghi con sede in Svezia) e Riksteatern (Teatro Nazionale di Svezia).
Per saperne di più clicca qui, visita il blog e segui la pagina Facebook dedicata.
Venerdì 13 dicembre 2024 inizia il progetto in memoria dell'eccidio dei 67 partigiani del Poligono di Cibeno promosso dalla Fondazione Fossoli e realizzato in collaborazione con il Teatro dell'Argine.
Il progetto 67 Colpi nasce per ricordare uno dei capitoli più toccanti della Resistenza emiliana ed è rivolto agli studenti e alle studentesse dell’IIS Leonardo Da Vinci di Carpi con l’obiettivo di far vivere la memoria storica attraverso il teatro.
Il percorso prevede un laboratorio teatrale, a cura del Teatro dell’Argine, con un esito finale aperto al pubblico composto da circa 30 brevi monologhi scritti e interpretati dagli studenti e dalle studentesse, ognuno dei quali riporta alla nostra memoria la storia di una delle vittime.
Oltre al lavoro teatrale, le voci dei ragazzi e delle ragazze verranno registrate e andranno a comporre un'installazione sonora che sarà utilizzata durante lo spettacolo finale e che rimarrà a disposizione della Fondazione e della Scuola come risorsa documentale. Questo permette di mantenere vive le storie e le emozioni legate al progetto anche al di fuori della performance, espandendo l’impatto del lavoro delle nuove generazioni.
Anche nell’anno scolastico 2024-25 il Teatro dell’Argine tiene un laboratorio di Public Speaking nelle scuole secondarie di II grado del territorio nell’ambito del progetto Mi parli di lei... Strategie per conquistare l'attenzione.
Quest’anno sono coinvolte 10 classi dell'Istituto Aldini-Valeriani di Bologna.
“Mi parli di lei…” è la fatidica domanda che tutti prima o poi si sono sentiti rivolgere in sede di colloquio lavorativo. Rispondere in maniera adeguata non è affatto semplice e per questo il percorso vuole fornire agli studenti e alle studentesse l'opportunità di imparare a comunicare con efficacia, a gestire la propria fisicità e la propria voce grazie agli strumenti del teatro.
Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione Marchesini ACT.
Per saperne di più clicca qui.
Per la Stagione 2024-25, il Teatro dell'Argine rinnova alcune azioni volte a migliorare l'esperienza del pubblico. Tra queste, l'ampliamento della proposta di spettacoli sovratitolati per persone sorde, incrementata con un maggior numero di repliche sia per adulti che per bambini e bambine.
Sui nostri canali gli spettacoli sovratitolati sono individuabili tramite il seguente simbolo
Calendario delle repliche sovratitolate Stagione 2024-25
Calendario delle repliche sovratitolate Stagione Junior 2024-25
Il Teatro dell’Argine, purtroppo, ha subito il furto di un furgone, mezzo fondamentale per portare i propri spettacoli in giro per l’Italia. La compagnia sta raccogliendo fondi per ricomprarlo e chiede un aiuto alla sua comunità.
Clicca qui per scoprire come puoi, se vuoi, sostenerci. Grazie!
Al via gli esiti finali di SpazioLavoro, il progetto di CISL Emilia-Romagna in collaborazione con Teatro dell'Argine.
Le prime ad andare in scena sono le classi dell'Istituto Primo Levi di Vignola (MO) e quelle dell'Istituto Zappa-Fermi di Borgo Val di Taro (PR) che si esibiranno rispettattivamente giovedì 13 febbraio e venerdì 21 febbraio a scuola.
Martedì 25 febbraio presso l'Opificio Golinelli di Bologna sarà la volta dei ragazzi e delle ragazze delle scuole dell'area metropolitana di Bologna: Istituito Mattei di San Lazzaro di Savena, Istituto Malpighi di San Giovanni in Persiceto, Istituto Salesiano Della Beata Vergine Di San Luca e Istituto di Aldini Valeriani di Bologna.
A seguire, giovedì 27 febbraio, toccherà ai ragazzi e alle ragazze dell'Istituto Primo Levi di Parma; mentre a marzo si terranno deli esiti finali dei percorsi del Liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia (martedì 4 marzo), dell'Istituto Matteucci di Forlì (giovedì 6 marzo), dell'Istituto Marconi di Piacenza (giovedì 13 marzo).
Per approfondimenti sul progetto e per i dettgali degli eventi finali, sia a Bologna che in Regione, clicca qui.
È stato pubblicato il nuovo bando di concorso del Festival delle Scuole 2025 riservato alle Scuole Secondarie di II grado del territorio e non solo, che si terrà nel mese di maggio presso l’ITC Teatro. Per partecipare basta compilare e consegnare il bando entro domenica 16 marzo 2025. L’iscrizione è gratuita.
Il Festival è una rassegna di teatro che, nell'ultima edizione, ha coinvolto bambini, bambine e adolescenti dai 3 ai 18 anni provenienti da scuole di ogni ordine e grado soprattutto del territorio, ma anche dalle province di Modena, Cesena, Parma, Firenze, Mantova, Roma e Cosenza: 153 gruppi di teatro provenienti da 37 scuole e da gruppi extra-scolastici, che hanno presentato 133 spettacoli, per un totale di oltre 3000 giovani partecipanti.
Scarica il bando di concorso qui.
Per ulteriori informazioni sulla rassegna e sulle passate edizioni clicca qui.
Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 doppio appuntamento con la compagnia Instabili Vaganti.
Sabato 8 marzo | ore 10.00/13.00 e 14.30/16.30 | ITC Studio
In search of Eutopia | Workshop aperto a performer, attori, danzatori, studenti e interassati anche senza esperienza pregressa.
Per informazioni e iscrizioni clicca qui.
Domenica 9 marzo | ore 17.00 | ITC Teatro
Lockdown memory | Spettacolo nell'ambito del progetto internazionale Beyond Borders.
Per informazioni e biglietti clicca qui.
Sabato 15, sabato 22 e sabato 29 marzo 2025 all'ITC Studio si tiene Sei personaggi in cerca di trucco, un stage di trucco teatrale aperto a tutte e tutti.
Tre incontri, per sperimentare l’affascinante pratica, tra arte e artigianato, del trucco teatrale. Un laboratorio pratico per conoscere le diverse tipologie di trucco, che potranno essere utili per arricchire personaggi da interpretare sul palcoscenico, dal trucco di invecchiamento passando per il trucco da bambola o da burattino al pagliaccio, fino alle tecniche usate dal cinema per effetti speciali o a quelle per trasformare il proprio viso in un’opera d’arte famosa.
Per informazioni e iscrizioni clicca qui.
Al via una nuova avventura internazionale per il Teatro dell'Argine.
The Legend of Europa è un progetto nato nel 2024 dall'esperienza di Cre-Actors grazie alla collaborazione di cinque realtà culturali europee che, insieme, daranno vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente. Il mito di Europa, storia di una giovane donna mediorientale, principessa dell’attuale Libano, rapita e portata su un’isola del Mediterraneo da Zeus, divinità greca trasformata in toro, assume oggi un significato ancora più potente in un’epoca in cui identità europea, migrazione e diversità sono al centro di un acceso dibattito. I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali.
Il progetto si concluderà con l’anteprima dello spettacolo in Svezia nel 2026.
I partner del progetto sono Border Crossings (Irlanda - coordinatore), Théâtre du Soleil (Francia), Teatro dell’Argine (Italia), The Fence (rete internazionale di drammaturghi con sede in Svezia) e Riksteatern (Teatro Nazionale di Svezia).
Per saperne di più clicca qui, visita il blog e segui la pagina Facebook dedicata.
Venerdì 13 dicembre 2024 inizia il progetto in memoria dell'eccidio dei 67 partigiani del Poligono di Cibeno promosso dalla Fondazione Fossoli e realizzato in collaborazione con il Teatro dell'Argine.
Il progetto 67 Colpi nasce per ricordare uno dei capitoli più toccanti della Resistenza emiliana ed è rivolto agli studenti e alle studentesse dell’IIS Leonardo Da Vinci di Carpi con l’obiettivo di far vivere la memoria storica attraverso il teatro.
Il percorso prevede un laboratorio teatrale, a cura del Teatro dell’Argine, con un esito finale aperto al pubblico composto da circa 30 brevi monologhi scritti e interpretati dagli studenti e dalle studentesse, ognuno dei quali riporta alla nostra memoria la storia di una delle vittime.
Oltre al lavoro teatrale, le voci dei ragazzi e delle ragazze verranno registrate e andranno a comporre un'installazione sonora che sarà utilizzata durante lo spettacolo finale e che rimarrà a disposizione della Fondazione e della Scuola come risorsa documentale. Questo permette di mantenere vive le storie e le emozioni legate al progetto anche al di fuori della performance, espandendo l’impatto del lavoro delle nuove generazioni.
Anche nell’anno scolastico 2024-25 il Teatro dell’Argine tiene un laboratorio di Public Speaking nelle scuole secondarie di II grado del territorio nell’ambito del progetto Mi parli di lei... Strategie per conquistare l'attenzione.
Quest’anno sono coinvolte 10 classi dell'Istituto Aldini-Valeriani di Bologna.
“Mi parli di lei…” è la fatidica domanda che tutti prima o poi si sono sentiti rivolgere in sede di colloquio lavorativo. Rispondere in maniera adeguata non è affatto semplice e per questo il percorso vuole fornire agli studenti e alle studentesse l'opportunità di imparare a comunicare con efficacia, a gestire la propria fisicità e la propria voce grazie agli strumenti del teatro.
Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione Marchesini ACT.
Per saperne di più clicca qui.
Per la Stagione 2024-25, il Teatro dell'Argine rinnova alcune azioni volte a migliorare l'esperienza del pubblico. Tra queste, l'ampliamento della proposta di spettacoli sovratitolati per persone sorde, incrementata con un maggior numero di repliche sia per adulti che per bambini e bambine.
Sui nostri canali gli spettacoli sovratitolati sono individuabili tramite il seguente simbolo
Calendario delle repliche sovratitolate Stagione 2024-25
Calendario delle repliche sovratitolate Stagione Junior 2024-25
Il Teatro dell’Argine, purtroppo, ha subito il furto di un furgone, mezzo fondamentale per portare i propri spettacoli in giro per l’Italia. La compagnia sta raccogliendo fondi per ricomprarlo e chiede un aiuto alla sua comunità.
Clicca qui per scoprire come puoi, se vuoi, sostenerci. Grazie!
Al via gli esiti finali di SpazioLavoro, il progetto di CISL Emilia-Romagna in collaborazione con Teatro dell'Argine.
Le prime ad andare in scena sono le classi dell'Istituto Primo Levi di Vignola (MO) e quelle dell'Istituto Zappa-Fermi di Borgo Val di Taro (PR) che si esibiranno rispettattivamente giovedì 13 febbraio e venerdì 21 febbraio a scuola.
Martedì 25 febbraio presso l'Opificio Golinelli di Bologna sarà la volta dei ragazzi e delle ragazze delle scuole dell'area metropolitana di Bologna: Istituito Mattei di San Lazzaro di Savena, Istituto Malpighi di San Giovanni in Persiceto, Istituto Salesiano Della Beata Vergine Di San Luca e Istituto di Aldini Valeriani di Bologna.
A seguire, giovedì 27 febbraio, toccherà ai ragazzi e alle ragazze dell'Istituto Primo Levi di Parma; mentre a marzo si terranno deli esiti finali dei percorsi del Liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia (martedì 4 marzo), dell'Istituto Matteucci di Forlì (giovedì 6 marzo), dell'Istituto Marconi di Piacenza (giovedì 13 marzo).
Per approfondimenti sul progetto e per i dettgali degli eventi finali, sia a Bologna che in Regione, clicca qui.
È stato pubblicato il nuovo bando di concorso del Festival delle Scuole 2025 riservato alle Scuole Secondarie di II grado del territorio e non solo, che si terrà nel mese di maggio presso l’ITC Teatro. Per partecipare basta compilare e consegnare il bando entro domenica 16 marzo 2025. L’iscrizione è gratuita.
Il Festival è una rassegna di teatro che, nell'ultima edizione, ha coinvolto bambini, bambine e adolescenti dai 3 ai 18 anni provenienti da scuole di ogni ordine e grado soprattutto del territorio, ma anche dalle province di Modena, Cesena, Parma, Firenze, Mantova, Roma e Cosenza: 153 gruppi di teatro provenienti da 37 scuole e da gruppi extra-scolastici, che hanno presentato 133 spettacoli, per un totale di oltre 3000 giovani partecipanti.
Scarica il bando di concorso qui.
Per ulteriori informazioni sulla rassegna e sulle passate edizioni clicca qui.
Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 doppio appuntamento con la compagnia Instabili Vaganti.
Sabato 8 marzo | ore 10.00/13.00 e 14.30/16.30 | ITC Studio
In search of Eutopia | Workshop aperto a performer, attori, danzatori, studenti e interassati anche senza esperienza pregressa.
Per informazioni e iscrizioni clicca qui.
Domenica 9 marzo | ore 17.00 | ITC Teatro
Lockdown memory | Spettacolo nell'ambito del progetto internazionale Beyond Borders.
Per informazioni e biglietti clicca qui.
Sabato 15, sabato 22 e sabato 29 marzo 2025 all'ITC Studio si tiene Sei personaggi in cerca di trucco, un stage di trucco teatrale aperto a tutte e tutti.
Tre incontri, per sperimentare l’affascinante pratica, tra arte e artigianato, del trucco teatrale. Un laboratorio pratico per conoscere le diverse tipologie di trucco, che potranno essere utili per arricchire personaggi da interpretare sul palcoscenico, dal trucco di invecchiamento passando per il trucco da bambola o da burattino al pagliaccio, fino alle tecniche usate dal cinema per effetti speciali o a quelle per trasformare il proprio viso in un’opera d’arte famosa.
Per informazioni e iscrizioni clicca qui.
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili