common.ultime_notizie_dal_teatro
Il progetto internazionale Performing Possibility: teatro e digitale per una gioventù europea inclusiva fa tappa in Italia.
I partner irlandesi Border Crossings e YMCA saranno a Bologna e a San Lazzaro dal 22 al 28 giugno per lavorare insieme ai partner italiani del Teatro dell’Argine e della Comunità per l'inclusione sociale - Opera di Padre Marella.
Per saperne di più clicca qui.
Al via una nuova avventura internazionale per il Teatro dell'Argine.
The Legend of Europa è un progetto nato nel 2024 dall'esperienza di Cre-Actors grazie alla collaborazione di cinque realtà culturali europee che, insieme, daranno vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente. Il mito di Europa, storia di una giovane donna mediorientale, principessa dell’attuale Libano, rapita e portata su un’isola del Mediterraneo da Zeus, divinità greca trasformata in toro, assume oggi un significato ancora più potente in un’epoca in cui identità europea, migrazione e diversità sono al centro di un acceso dibattito. I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali.
Il progetto si concluderà con l’anteprima dello spettacolo in Svezia nel 2026.
I partner del progetto sono Border Crossings (Irlanda - coordinatore), Théâtre du Soleil (Francia), Teatro dell’Argine (Italia), The Fence (rete internazionale di drammaturghi con sede in Svezia) e Riksteatern (Teatro Nazionale di Svezia).
Per saperne di più clicca qui, visita il blog e segui la pagina Facebook dedicata.
Domenica 13 luglio 2025 presso il Campo di Fossoli (Carpi) il progetto 67 Colpi giugne al termine con l’istallazione artistica dal titolo Di luce e parole.
In questo luogo di memoria abbiamo voluto rendere omaggio 67 Caduti del Poligono di Tiro di Cibeno immaginando un’opera che ne custodisse la vita. Una porta chiusa, con una piccola finestrella attraversata da una lama di luce che segna il passare delle ore, dei giorni, degli anni. E dietro quel vetro opaco, tra sussurri, rumori di foglie e passi lontani, risuonano le voci di giovani figli, figlie, fratelli o fidanzate che richiamano i loro cari a tavola, li rimproverano ridendo, ne pronunciano il nome con affetto immutato. Frammenti di una felicità intatta, fermata nel tempo, per ricordarci che quei martiri furono – e restano – parte delle nostre vite, delle nostre famiglie, dei nostri legami. A loro, per quello che sono e che rappresentano, la nostra eterna riconoscenza.
Per approfondimenti sul progetto clicca qui.
È aperta la call per l'ammissione alla Masterclass di Alta Specializzazione con la Compagnia della Fortezza, nell'ambito dell’ottava edizione del progetto Per Aspera ad Astra, che si terrà dal 19 al 28 luglio a Volterra (PI): un'occasione unica per operatori e operatrici che svolgono, o sono interessati a svolgere, un’attività artistico-culturale in carcere. Una possibilità per partecipare alle fasi culminanti della creazione artistica del lavoro che Armando Punzo svolge con attori e collaboratori della Compagnia della Fortezza all’interno della Casa di Reclusione di Volterra.
L’ammissione alla masterclass è gratuita, aperta ad un numero massimo di 30 partecipanti e subordinata a selezione.
Iscrizioni entro e non oltre il 29 giugno 2025.
Per tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione clicca qui.
Il progetto internazionale Performing Possibility: teatro e digitale per una gioventù europea inclusiva fa tappa in Italia.
I partner irlandesi Border Crossings e YMCA saranno a Bologna e a San Lazzaro dal 22 al 28 giugno per lavorare insieme ai partner italiani del Teatro dell’Argine e della Comunità per l'inclusione sociale - Opera di Padre Marella.
Per saperne di più clicca qui.
Al via una nuova avventura internazionale per il Teatro dell'Argine.
The Legend of Europa è un progetto nato nel 2024 dall'esperienza di Cre-Actors grazie alla collaborazione di cinque realtà culturali europee che, insieme, daranno vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente. Il mito di Europa, storia di una giovane donna mediorientale, principessa dell’attuale Libano, rapita e portata su un’isola del Mediterraneo da Zeus, divinità greca trasformata in toro, assume oggi un significato ancora più potente in un’epoca in cui identità europea, migrazione e diversità sono al centro di un acceso dibattito. I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali.
Il progetto si concluderà con l’anteprima dello spettacolo in Svezia nel 2026.
I partner del progetto sono Border Crossings (Irlanda - coordinatore), Théâtre du Soleil (Francia), Teatro dell’Argine (Italia), The Fence (rete internazionale di drammaturghi con sede in Svezia) e Riksteatern (Teatro Nazionale di Svezia).
Per saperne di più clicca qui, visita il blog e segui la pagina Facebook dedicata.
Domenica 13 luglio 2025 presso il Campo di Fossoli (Carpi) il progetto 67 Colpi giugne al termine con l’istallazione artistica dal titolo Di luce e parole.
In questo luogo di memoria abbiamo voluto rendere omaggio 67 Caduti del Poligono di Tiro di Cibeno immaginando un’opera che ne custodisse la vita. Una porta chiusa, con una piccola finestrella attraversata da una lama di luce che segna il passare delle ore, dei giorni, degli anni. E dietro quel vetro opaco, tra sussurri, rumori di foglie e passi lontani, risuonano le voci di giovani figli, figlie, fratelli o fidanzate che richiamano i loro cari a tavola, li rimproverano ridendo, ne pronunciano il nome con affetto immutato. Frammenti di una felicità intatta, fermata nel tempo, per ricordarci che quei martiri furono – e restano – parte delle nostre vite, delle nostre famiglie, dei nostri legami. A loro, per quello che sono e che rappresentano, la nostra eterna riconoscenza.
Per approfondimenti sul progetto clicca qui.
È aperta la call per l'ammissione alla Masterclass di Alta Specializzazione con la Compagnia della Fortezza, nell'ambito dell’ottava edizione del progetto Per Aspera ad Astra, che si terrà dal 19 al 28 luglio a Volterra (PI): un'occasione unica per operatori e operatrici che svolgono, o sono interessati a svolgere, un’attività artistico-culturale in carcere. Una possibilità per partecipare alle fasi culminanti della creazione artistica del lavoro che Armando Punzo svolge con attori e collaboratori della Compagnia della Fortezza all’interno della Casa di Reclusione di Volterra.
L’ammissione alla masterclass è gratuita, aperta ad un numero massimo di 30 partecipanti e subordinata a selezione.
Iscrizioni entro e non oltre il 29 giugno 2025.
Per tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione clicca qui.