Le mattine a teatro

Il Progetto
Gentili maestre, maestri, professori e professoresse,
anche quest’anno proviamo ad accompagnarvi nel percorso scolastico offrendo, in assoluta sicurezza e secondo i decreti ministeriali, Le Mattine a Teatro, la rassegna dedicata agli spettacoli in orario mattutino rivolti a bambini e bambine, ragazzi e ragazze della scuola dell’Infanzia, Primaria, e Secondaria di I e II grado.
Cliccando nelle sezioni a sinistra è possibile consultare gli spettacoli in programma per l’anno 2020-2021.
Per informazioni:
Vittoria De Carlo, Direttrice Artistica Teatro Ragazzi
051 6270150 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Scuola dell'Infanzia
Lunedì 21 e martedì 22 dicembre 2020 | ore 10.00
La conta di Natale - Narrazione e pupazzi per bambini dai 3 agli 8 anni | Claudio Milani
di e con Claudio Milani, Elisabetta Viganò | fotografie di Paolo Luppino
Consigliato dai 3 agli 8 anni
La conta di Natale - Narrazione e pupazzi per bambini dai 3 agli 8 anni | Claudio Milani
di e con Claudio Milani, Elisabetta Viganò | fotografie di Paolo Luppino
Consigliato dai 3 agli 8 anni
La Conta di Natale porta in scena un Calendario con caselle grandi e piccole che nascondono storie, brevi racconti, pupazzi e giochi. I numeri si apriranno uno dopo l’altro con una filastrocca detta tutti insieme, a volte sussurrando come un vento leggero, a volte urlando come un orco affamato, altre ancora parlando senza usare la voce. Dietro le porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte stropicciate, ma anche quella del Manto di Neve e molte altre ancora. Le storie de La Conta di Natale sono corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!
Martedì 9 e mercoledì 10 febbraio 2021 | ore 10.00
L'albero di Pepe | ATGTP
con Agostino Gamba e Lucia Palozzi
scenografia Frediano Brandetti
regia Simone Guerro
Consigliato dai 3 agli 8 anni
L'albero di Pepe | ATGTP
con Agostino Gamba e Lucia Palozzi
scenografia Frediano Brandetti
regia Simone Guerro
Consigliato dai 3 agli 8 anni
Pepe è una bambina cui sembra essere caduto il pepe sui piedi: non riesce a stare ferma un attimo! Nella sua famiglia non ha più voglia di stare: troppo caos e nessuno che la consideri! Così, un giorno, a pranzo, davanti a un piatto di lumache da finire a forza, decide di scappare di casa. Dopo una difficile fuga, si ritrova davanti ad un grande albero: si arrampica sulle sue fronde e... decide di non scendere più! Sull'albero Pepe sperimenta per la prima volta la libertà, ma è costretta anche ad imparare l’importanza di dare e ricevere. Con queste nuove consapevolezze Pepe sceglie di tornare a casa, ma tante novità belle e meno belle la attendono…cosa succederà?
Giovedì 18 e venerdì 19 febbraio 2021 | ore 10.00
Rosso, Granbaffo e il Doblone dei Caraibi | Teatro dell’Argine
di Ida Strizzi e Giacomo Armaroli | con Giovani Dispenza e Ida Strizzi | voci di Giacomo Armaroli, Lucia Gadolini, Paolo Fronticelli | costumi Cristina Gamberini | regia Giovanni Dispenza
Rosso, Granbaffo e il Doblone dei Caraibi | Teatro dell’Argine
di Ida Strizzi e Giacomo Armaroli | con Giovani Dispenza e Ida Strizzi | voci di Giacomo Armaroli, Lucia Gadolini, Paolo Fronticelli | costumi Cristina Gamberini | regia Giovanni Dispenza
Consigliato dai 5 ai 10 anni
«Oooooh che bell’arrembaggio, col mio equipaggio, strapiena la stiva sarààààà...». La nostra storia di pirati racconta di Capitan Rosso e di Capitan Granbaffo: due veri lupi di mare, temibili banditi, feroci briganti, terrore degli oceani! Quante navi hanno saccheggiato e quanti bottini hanno depredato! E ancora tesori nascosti, mappe, fortini, duelli e battaglie, tutte sotto il segno della nera bandiera piratesca! E perché adesso sono rinchiusi insieme nella stessa nave? E il doblone dei Caraibi? Chi l’avrà preso? Ma esiste davvero? E l’eterna lotta tra i due capitani nemici per la pelle avrà mai fine? Salpate con noi in questa incredibile avventura!
Martedì 9 e mercoledì 10 marzo 2021 | ore 10.00
I musicanti di Brema | Teatro dell’Orsa
di e con Bernardino Bonzani | canzoni e musiche composte ed eseguite da Fabio Bonvicini | regia Monica Morini
Consigliato dai 3 agli 8 anni
I musicanti di Brema | Teatro dell’Orsa
di e con Bernardino Bonzani | canzoni e musiche composte ed eseguite da Fabio Bonvicini | regia Monica Morini
Consigliato dai 3 agli 8 anni
Dai Fratelli Grimm, una fiaba con orecchie, baffi, piume e coda. Un viaggio sonoro e divertente verso Brema dove un vecchio somaro, una cane bolso, un gatto orbo e un gallo da brodo, cercano insieme riscatto nella musica. Nel buio della notte, nel cuore del bosco, tra ragli, guaiti e chicchirichì, forse i quattro amici troveranno un luogo per ricominciare. Un festoso organetto suona uno spartito di libertà. Si canta insieme per vincere la fame, la paura, l’abbandono e inventare una nuova strada. Finché c’è ancora qualcosa da raccontare, c’è sempre una possibilità e questo è il migliore allenamento alla vita.
Scuole Primarie
Lunedì 21 e martedì 22 dicembre 2020 | ore 10.00
La conta di Natale - Narrazione e pupazzi per bambini dai 3 agli 8 anni | Claudio Milani
di e con Claudio Milani, Elisabetta Viganò | fotografie di Paolo Luppino
Consigliato dai 3 agli 8 anni
La conta di Natale - Narrazione e pupazzi per bambini dai 3 agli 8 anni | Claudio Milani
di e con Claudio Milani, Elisabetta Viganò | fotografie di Paolo Luppino
Consigliato dai 3 agli 8 anni
La Conta di Natale porta in scena un Calendario con caselle grandi e piccole che nascondono storie, brevi racconti, pupazzi e giochi. I numeri si apriranno uno dopo l’altro con una filastrocca detta tutti insieme, a volte sussurrando come un vento leggero, a volte urlando come un orco affamato, altre ancora parlando senza usare la voce. Dietro le porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte stropicciate, ma anche quella del Manto di Neve e molte altre ancora. Le storie de La Conta di Natale sono corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!
Martedì 9 e mercoledì 10 febbraio 2021 | ore 10.00
L'albero di Pepe | ATGTP
con Agostino Gamba e Lucia Palozzi
scenografia Frediano Brandetti
regia Simone Guerro
Consigliato dai 3 agli 8 anni
L'albero di Pepe | ATGTP
con Agostino Gamba e Lucia Palozzi
scenografia Frediano Brandetti
regia Simone Guerro
Consigliato dai 3 agli 8 anni
Pepe è una bambina cui sembra essere caduto il pepe sui piedi: non riesce a stare ferma un attimo! Nella sua famiglia non ha più voglia di stare: troppo caos e nessuno che la consideri! Così, un giorno, a pranzo, davanti a un piatto di lumache da finire a forza, decide di scappare di casa. Dopo una difficile fuga, si ritrova davanti ad un grande albero: si arrampica sulle sue fronde e... decide di non scendere più! Sull'albero Pepe sperimenta per la prima volta la libertà, ma è costretta anche ad imparare l’importanza di dare e ricevere. Con queste nuove consapevolezze Pepe sceglie di tornare a casa, ma tante novità belle e meno belle la attendono…cosa succederà?
Giovedì 18 e venerdì 19 febbraio 2021 | ore 10.00
Rosso, Granbaffo e il Doblone dei Caraibi | Teatro dell’Argine
di Ida Strizzi e Giacomo Armaroli | con Giovani Dispenza e Ida Strizzi | voci di Giacomo Armaroli, Lucia Gadolini, Paolo Fronticelli | costumi Cristina Gamberini | regia Giovanni Dispenza
Rosso, Granbaffo e il Doblone dei Caraibi | Teatro dell’Argine
di Ida Strizzi e Giacomo Armaroli | con Giovani Dispenza e Ida Strizzi | voci di Giacomo Armaroli, Lucia Gadolini, Paolo Fronticelli | costumi Cristina Gamberini | regia Giovanni Dispenza
Consigliato dai 5 ai 10 anni
«Oooooh che bell’arrembaggio, col mio equipaggio, strapiena la stiva sarààààà...». La nostra storia di pirati racconta di Capitan Rosso e di Capitan Granbaffo: due veri lupi di mare, temibili banditi, feroci briganti, terrore degli oceani! Quante navi hanno saccheggiato e quanti bottini hanno depredato! E ancora tesori nascosti, mappe, fortini, duelli e battaglie, tutte sotto il segno della nera bandiera piratesca! E perché adesso sono rinchiusi insieme nella stessa nave? E il doblone dei Caraibi? Chi l’avrà preso? Ma esiste davvero? E l’eterna lotta tra i due capitani nemici per la pelle avrà mai fine? Salpate con noi in questa incredibile avventura!
Martedì 9 e mercoledì 10 marzo 2021 | ore 10.00
I musicanti di Brema | Teatro dell’Orsa
di e con Bernardino Bonzani | canzoni e musiche composte ed eseguite da Fabio Bonvicini | regia Monica Morini
Consigliato dai 3 agli 8 anni
I musicanti di Brema | Teatro dell’Orsa
di e con Bernardino Bonzani | canzoni e musiche composte ed eseguite da Fabio Bonvicini | regia Monica Morini
Consigliato dai 3 agli 8 anni
Dai Fratelli Grimm, una fiaba con orecchie, baffi, piume e coda. Un viaggio sonoro e divertente verso Brema dove un vecchio somaro, una cane bolso, un gatto orbo e un gallo da brodo, cercano insieme riscatto nella musica. Nel buio della notte, nel cuore del bosco, tra ragli, guaiti e chicchirichì, forse i quattro amici troveranno un luogo per ricominciare. Un festoso organetto suona uno spartito di libertà. Si canta insieme per vincere la fame, la paura, l’abbandono e inventare una nuova strada. Finché c’è ancora qualcosa da raccontare, c’è sempre una possibilità e questo è il migliore allenamento alla vita.
Martedì 23 e mercoledì 24 marzo 2021 | ore 10.00
Il Mondo Sottosopra | Teatro dell’Argine
da Gianni Rodari | con Caterina Bartoletti e Ida Strizzi | regia Giovanni Dispenza
Consigliato dai 6 ai 10 anni
Il Mondo Sottosopra | Teatro dell’Argine
da Gianni Rodari | con Caterina Bartoletti e Ida Strizzi | regia Giovanni Dispenza
Consigliato dai 6 ai 10 anni
Due personaggi colorati e buffi. Un campanello rosso. Una lavagna e delle parole. Parole belle, parole sconosciute, parole sbagliate? E ancora tanta Musica. Ecco il mondo che vorremmo: un mondo reale ma anche fantastico. Un mondo “sottosopra”! Uno spettacolo che vuole raccontare, divertire e che spesso mette in evidenza gli errori (non solo quelli grammaticali) della società. Uno spettacolo che parla a tutti e a tutte ispirandosi al linguaggio del grande maestro Gianni Rodari.
Scuola Secondaria di I e II Grado
Martedì 23 febbraio 2021 | ore 10.00
La testa nel pallone | Teatro Invito
con Stefano Bresciani e Marco Continanza
testo e regia Luca Radaelli
luci e tecnica Silvio Combi e Marco Mantella
Consigliato dagli 11 ai 14 anni
con Stefano Bresciani e Marco Continanza
testo e regia Luca Radaelli
luci e tecnica Silvio Combi e Marco Mantella
Consigliato dagli 11 ai 14 anni
La testa nel pallone è la storia di un calciatore, non di un grande campione ma di un ragazzo, un uomo, che impara a sue spese i valori legati allo sport. È un racconto che affronta più temi: dal mondo dello sport e le sue sfide, ai percorsi di crescita e al bullismo. Nell'ultima partita, all'ultimo minuto Orlandi deve parare un rigore, pena la retrocessione della sua squadra. In quel momento un flash back ricostruisce le fasi salienti della sua carriera: per esempio quando da bambino si tuffò da un ponte per sfidare il bullo del quartiere, poiché solo così avrebbe guadagnato il rispetto dei suoi coetanei e trovato la capacità di prendere in mano il proprio destino, una capacità che lo accompagnerà per tutta la sua carriera di calciatore. In questo spettacolo si parla di calcio ma non del successo, non dei compromessi per ottenerlo o dello star system, bensì della "normalità" di chi ritiene il calcio un lavoro come un altro, del rapporto tra genitori ambiziosi e figli che desiderano solo realizzarsi attraverso lo sport, del momento delle scelte e del coraggio per affrontarle.
Venerdì 19 marzo 2020 | ore 10.00
Saluti dalla terra | Teatro dell’Orsa
ideazione Monica Morini, Bernardino Bonzani, Annamaria Gozzi | regia Monica Morini, Bernardino Bonzani| drammaturgia sonora Antonella Talamonti | con Bernardino Bonzani, Monica Morini, Lucia Donadio, Gaetano Nenna, Elia Bonzani | musiche originali Antonella Talamonti, Gaetano Nenna | video Alessandro Scillitani | ricerca Annamaria Gozzi | oggetti scenici Franco Tanzi | collaborazione artistica Chiara Ticini | voce fuori campo Agnese Soffritti | in collaborazione con Reggio Film Festival e Fridays For Future Reggio Emilia | e in collaborazione con Fridays For Future Italia
Consigliato dagli 11 ai 16 anni
Saluti dalla terra | Teatro dell’Orsa
ideazione Monica Morini, Bernardino Bonzani, Annamaria Gozzi | regia Monica Morini, Bernardino Bonzani| drammaturgia sonora Antonella Talamonti | con Bernardino Bonzani, Monica Morini, Lucia Donadio, Gaetano Nenna, Elia Bonzani | musiche originali Antonella Talamonti, Gaetano Nenna | video Alessandro Scillitani | ricerca Annamaria Gozzi | oggetti scenici Franco Tanzi | collaborazione artistica Chiara Ticini | voce fuori campo Agnese Soffritti | in collaborazione con Reggio Film Festival e Fridays For Future Reggio Emilia | e in collaborazione con Fridays For Future Italia
Consigliato dagli 11 ai 16 anni
Questa casa è in fiamme? O siamo noi a cuocerci lentamente, come rane ignare, nella pentola che abbiamo acceso? Cosa sappiamo e non vogliamo credere? Di cosa ci preoccupiamo davvero? Dal ghiaccio per gli spritz, alla plastica galleggiante dentro le nostre vite fino ai ci pensiamo domani.
Il rischio, parlando di emergenza clima, è di fermarsi ancor prima di iniziare. Di non agire. Forse, come il Barone di Münchhausen, ci salveremo dalle sabbie mobili tirandoci fuori per i capelli. Greta e milioni di giovani si muovono e chiedono un cambiamento radicale nel nostro stile di vita. La Terra non ci appartiene, siamo noi che apparteniamo alla Terra.
Giovedì 22 aprile 2021 | ore 10.00
Mimma | Teatro dell'Argine
con Lea Cirianni
regia Paolo Fronticelli
Consigliato dagli 11 anni ai 16 anni
Mimma | Teatro dell'Argine
con Lea Cirianni
regia Paolo Fronticelli
Consigliato dagli 11 anni ai 16 anni
In un clima sospeso, il racconto di Irma Bandiera si appoggia sulle testimonianze affettuose e appassionate di chi ha vissuto in prima persona la vicenda, dando spazio all’umanità della protagonista e analizzando alcune delle tracce che la storia lascia nella contemporaneità. Il racconto cerca un legame con chi oggi ha l’età che all’epoca aveva la protagonista, e affiorano così alcune domande: ha senso oggi difendere quegli ideali? Perché difenderli? E dove? Davvero il problema di cui parliamo è lontano nel tempo e nello spazio? Chi è oggi Irma Bandiera? Una storia che, sì, vale la pena raccontare anche se già la conosciamo, ma che soprattutto vale la pena riprendere in mano per capire se ha lasciato la sua eredità nel mondo, un’eredità fatta di sacrificio, determinazione, coraggio.
Costi e modalità di prenotazione
Costi
Ingresso al singolo spettacolo: € 5,50 a studente
Mini abbonamento a tre spettacoli da palco: € 13,50 a studente
Insegnanti ed eventuali accompagnatori: ingresso omaggio
N.B. il miniabbonamento deve essere pagato interamente, al momento del ritiro.
Attenzione!!!
Gli spettacoli e i miniabbonamenti dovranno essere prenotati e ritirati negli orari di apertura della biglietteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Per lo spettacolo di dicembre 2020: prenotazione obbligatoria e ritiro dei biglietti entro il 30 novembre 2020.
Per gli spettacoli da gennaio ad aprile 2021: prenotazione obbligatoria e ritiro dei biglietti entro il 18 dicembre 2020.
Gli spettacoli e i miniabbonamenti dovranno essere prenotati e ritirati negli orari di apertura della biglietteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Per lo spettacolo di dicembre 2020: prenotazione obbligatoria e ritiro dei biglietti entro il 30 novembre 2020.
Per gli spettacoli da gennaio ad aprile 2021: prenotazione obbligatoria e ritiro dei biglietti entro il 18 dicembre 2020.
Informazioni e prenotazioni
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Vittoria De Carlo 349.4476304 – 051.6270150, oppure inviare una e-mail all’indirizzo vittoria.decarlo@teatrodellargine.org, indicando: titolo/i e data/e dello/degli spettacolo/i, nome della scuola e città, nome, cognome e numero telefonico del/della referente, classe, numero di studenti e di insegnanti per cui si desidera prenotare.
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Vittoria De Carlo 349.4476304 – 051.6270150, oppure inviare una e-mail all’indirizzo vittoria.decarlo@teatrodellargine.org, indicando: titolo/i e data/e dello/degli spettacolo/i, nome della scuola e città, nome, cognome e numero telefonico del/della referente, classe, numero di studenti e di insegnanti per cui si desidera prenotare.
Le parole più cercate
Micaela casalboni
cardone
lampedusa mirrors
tessuti
stefano salerno
mattei
cappuccetto rosso
gocciolina
arginebox
Marco
Teatrobus
corso di tessuti aerei
paolucci
Marco Baliani
aperitivo con il critico
censimento
Andrea Paolucci
corso di tessuti
tassinari
stage di regia
un bes
Marco Falsetti
romanzo
candido
itc studio
pluriversità
marta
CuraUgualeFamiglia
Corso base
paolo fronticelli