Futuri Maestri

- Il Progetto
- Il programma completo
- Lo spettacolo
- Lo spettacolo - Le recensioni
- L’aperitivo con il maestro
- La mostra
- I evento - Cinque Parole Cinque Visioni
- II Evento - Campeggio Letterario con Michela Murgia
- III Evento - La Parola a Roberto Saviano
- IV Evento - Uno spettacolo e un incontro con Daniel Pennac
- V Evento - Vivacissimo allegrissimo presto prestissimo!
- I laboratori
- Futuri Giornalisti
- I partner e le collaborazioni
- Le foto
- I video
- Il video integrale - Daniel Pennac e i Futuri Maestri
- il documentario - trailer
- Il documentario - proiezione
- Il documentario - integrale
- Come seguirci
- Come prenotare gli eventi speciali
- Area stampa
Il Progetto

collaborazioni Altre Velocità, Biografilm Festival, CDH - Centro Documentazione Handicap, Cooperativa Accaparlante, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, ITC Teatro di San Lazzaro, librerie.coop, Mediamorphosis, Teatro Comunale Laura Betti, ATER circuito regionale dell’Emilia Romagna, Teatro delle Temperie, La Baracca - Teatro Testoni Ragazzi
con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna,
coordinamento comunicazione Profili
Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra forza.
Studiate, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza.
Antonio Gramsci
Su come creare dei percorsi di bellezza partecipata.
Su come far convivere (e confondere, mischiare, meticciare) teatro, cittadinanza, poesia, spettatori, chi spettatore non è o non è ancora, in un unico grande, organico, processo creativo.
Su come produrre uno spettacolo scritto con l’aiuto di tutti e che potenzialmente possa essere interpretato da tutti.
Su come il teatro, un teatro, possa diventare il luogo dell’incontro, dell’ascolto, della conoscenza reciproca non solo tra spettatori e artisti ma più universalmente tra persone, tra membri della stessa comunità, tra cittadini e cittadine.
È così che è nato Le Parole e la Città (Vincitore premio Nico Garrone 2015 e Finalista Premio Ubu 2015).
Con lo stesso impegno, lo stesso sguardo, stiamo lavorando a Futuri Maestri.
Abbiamo chiesto alle maggiori istituzioni culturali cittadine di aprire le loro porte e lavorare insieme a noi.
Ma soprattutto, a partire da ottobre 2015 e fino a giugno 2017, siamo entrati ed entreremo in decine e decine di classi della città, della regione e non solo. In scuole di ogni ordine e grado, siamo entrati ed entreremo per chiedere a migliaia di allievi e allieve cosa pensano del mondo in cui vivono e come vorrebbero cambiarlo. Chiederemo loro cosa li indigna e cosa li attrae, cosa li spaventa e cosa li emoziona e per cosa sono disposti al sacrificio.
Amore, guerra, lavoro, crisi, migrazione. Ecco alcune parole da cui partire.
Poi chiederemo loro di aiutarci a scrivere il loro copione, la loro lettera d’amore, il loro atto d’accusa.
Infine li inviteremo a salire con noi sul palco.
Un palco che assomiglierà a un parlamento, a un anfiteatro, a un tribunale.
Un palco con 1000 voci bianche pronte a sussurrarci, o a urlarci, la loro idea di sé e del proprio futuro.
Il programma completo
dom. 26 marzo 2017 ore 15.30 | MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna
Cinque Parole Cinque Visioni
con Silvia Spadoni, testi di Bruno Stori
Campeggio Letterario con Michela Murgia
con Michela Murgia e gli attori e le attrici del Teatro dell’Argine
ven. 21 aprile 2017 ore 18.30 | Pala Yuri di San Lazzaro di Savena
La Parola a Roberto Saviano
con Roberto Saviano
Su indicazione dell'autore, il budget che Futuri Maestri mette a sua disposizione finanzierà la rivista Nigrizia curata dai Padri Comboniani.
mar. 2 e mer. 3 maggio 2017
Uno spettacolo e un incontro con Daniel Pennac
mar. 2 maggio 2017 ore 21.00 | Arena del Sole di Bologna
Un Amore Esemplare, uno spettacolo di e con Daniel Pennac
mer. 3 maggio 2017 ore 11.00 | Unipol Auditorium di Bologna
Daniel Pennac incontra i Futuri Maestri
ven. 19 maggio 2017 ore 18.30 | Teatro Comunale di Bologna
Vivacissimo allegrissimo presto prestissimo!
Lezione-spettacolo per chi ama l’opera lirica e per chi l’amerà
con Nicola Sani e con il Coro di Voci Bianche e il Coro Giovanile del Teatro Comunale di Bologna e i Futuri Maestri
Una mostra
con opere di Uyiagha Uyosa Aghahowa,Paolo Agrati, Anarkikka, Filippo Balestra, Takoua Ben Mohamed, Ottavio Celestino, Florence Cestac, Eloisa D’Orsi, Francesca Gironi, Stefano Liberti, Paolo Martino, Alfonso Maria Petrosino, AlessandraRacca, Sergio Riccardi, Loris Savino, Massimo Sciacca
Lo spettacolo
Arena del Sole (Via dell’Indipendenza 44, Bologna)
uno spettacolo del Teatro dell’Argine
di e con 1.000 bambini, bambine e adolescenti, tra cui
Un gioco di cori che si inseguono, di voci che si rincorrono, di coreografie che portano l’azione sui palchi e in platea, di parole nate dal lavoro che i drammaturghi professionisti del Teatro dell’Argine hanno fatto con i giovanissimi partecipanti nel corso di un anno di laboratorio teatrale:
una pratica di teatro condiviso, un ambizioso lavoro di ascolto e di partecipazione attiva.
Al culmine dello spettacolo, entrano nell’azione nove maestri del nostro tempo, uno diverso per ogni sera di rappresentazione: piccoli grandi eroi del nostro quotidiano, uomini e donne comuni che hanno deciso di alzarsi e agire, di dare un contributo forte ed esemplare al nostro presente nei più diversi campi, dalla medicina al giornalismo, dall’accoglienza ai migranti alla legalità. I nove maestri hanno preparato per i giovani presenti una loro lettera, ispirata a uno dei cinque temi chiave del progetto (amore, guerra, lavoro, crisi, migrazione) e contenente cinque parole che i Futuri Maestri possono portare con sé nell’avvenire.
intero: € 15,00 | ridotto under 18: € 8,00 più prevendita
prenotazioni e prevendite presso
Arena del Sole: 051.2910910 | biglietteria@arenadelsole.it
ITC Teatro di San Lazzaro: 051.6270150 | biglietteria@itcteatro.it
Per ulteriori informazioni sullo spettacolo e per leggere le recensioni clicca qui.
Lo spettacolo - Le recensioni
L’aperitivo con il maestro
Ogni giorno, prima dello spettacolo, un’occasione per incontrare più da vicino i maestri e approfondire con loro i temi del progetto in una dimensione intima e conviviale. Ogni maestro sarà protagonista dell’aperitivo nella stessa sera in cui è in scena nello spettacolo.
La mostra
da mar. a sab. dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 16.30 alle 19.00 e nelle giornate dello spettacolo Futuri Maestri a partire da un’ora e mezza prima dell’inizio
Foyer dell’Arena del Sole (Via dell’Indipendenza 44, Bologna)
I evento - Cinque Parole Cinque Visioni
Per vedere l'evento completo clicca qui.
II Evento - Campeggio Letterario con Michela Murgia
Cinque occasioni per avvicinarsi alle arti tramite percorsi inconsueti e stimolanti e per conoscere da vicino le più importanti istituzioni culturali della città: conferenze-spettacolo, incontri con gli artisti, campeggi letterari, assaggi e scorpacciate di temi, visioni e grandi nomi.
Per vedere l'evento completo clicca qui.
III Evento - La Parola a Roberto Saviano
Cinque occasioni per avvicinarsi alle arti tramite percorsi inconsueti e stimolanti e per conoscere da vicino le più importanti istituzioni culturali della città: conferenze-spettacolo, incontri con gli artisti, campeggi letterari, assaggi e scorpacciate di temi, visioni e grandi nomi.
IV Evento - Uno spettacolo e un incontro con Daniel Pennac
prenotazioni e prevendite a partire da martedì 4 aprile 2017, presso
Arena del Sole: 051.2910910 | biglietteria@arenadelsole.it
ITC Teatro di San Lazzaro: 051.6270150 | biglietteria@itcteatro.it
V Evento - Vivacissimo allegrissimo presto prestissimo!
I laboratori
a cura di Teatro dell’Argine, Teatro Comunale, MAMbo, Altre Velocità, Emilia Maria Chiara Petri, Centro Documentazione Handicap – Accaparlante
Il cammino che porta allo spettacolo Futuri Maestri è stato ricco di scoperte, attività e laboratori per i bambini, le bambine e gli adolescenti coinvolti. Parallelamente al cammino teatrale di costruzione dello spettacolo, i Futuri Maestri hanno avuto l’opportunità di partecipare gratuitamente a diversi percorsi studiati ad hoc per le scuole dell’infanzia, le primarie, le secondarie di primo e di secondo grado, al fine di conoscere da vicino le diverse arti nei diversi luoghi in cui esse vivono e nelle scuole del territorio, grazie alla sapiente guida di artisti ed esperti e alla collaborazione con le scuole coinvolte.
Sono stati avviati 45 laboratori di teatro, musica, canto, arti visive, scrittura, cinema, giornalismo e critica, condotti da 36 artisti e operatori in collaborazione con 56 insegnanti.
I laboratori hanno coinvolto 73 classi e gruppi in 32 istituti scolastici o presso le istituzioni partner, per un totale di oltre 1.500 bambini, bambine e adolescenti fra i 3 e i 18 anni.
La carica dei duecento drammaturghi
a cura del Teatro dell’Argine
A partire dalla stagione 2015-2016, numerosi adolescenti dell’area metropolitana bolognese sono stati coinvolti in percorsi laboratoriali intorno allo spettacolo del Teatro dell’Argine La Terra vista dalla Luna, che aveva al suo centro le stesse parole chiave di Futuri Maestri (amore, guerra, lavoro, crisi, migrazione). Nella stagione 2016-2017, i giovani drammaturghi si sono ritrovati a riflettere e a lavorare su uno spettacolo ancora in costruzione, al quale essi hanno dato il loro contributo sia in termini di idee che di scrittura vera e propria.
Spettatori presenti e futuri giornalisti
Il laboratorio critico, la redazione e la web radio
a cura di Altre Velocità, Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio, Teatro dell’Argine
Il collettivo di critici Altre Velocità ha disegnato appositamente per Futuri Maestri un laboratorio in due movimenti: il primo è una propedeutica allo sguardo ed è pensato per formare spettatori; il secondo è un percorso finalizzato a dare ai giovani partecipanti gli strumenti del giornalismo e della critica.
Questo percorso ha dato vita a una redazione di scrittori, grafici, aspiranti giornalisti, blogger, disegnatori che segue le fasi finali di costruzione dello spettacolo Futuri Maestri con l’obiettivo di dare forma a un giornale critico-informativo contenente diari, interviste ai protagonisti, disegni. Oltre agli incontri di laboratorio, la redazione segue dall’interno le prove dello spettacolo, avendo la possibilità di confrontarsi con la creazione di un’opera nel suo farsi.
In collaborazione con il Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio e con Altre Velocità, sarà attiva inoltre una web radio la cui redazione è tutta composta da ragazzi e ragazze.
Futuri Giornalisti
I partner e le collaborazioni
I video
Il video integrale - Daniel Pennac e i Futuri Maestri
il documentario - trailer
Il documentario - proiezione
Il documentario - integrale
Come seguirci
Come prenotare gli eventi speciali




Area stampa