Rifugio Europa
Il Progetto
un progetto di scambio culturale tra giovani
a cura del Teatro dell’Argine in partnership con l’Associazione NBV di Skellefteå (Svezia)
ottobre 2011 - gennaio 2012
con il sostegno del Programma Gioventù in Azione della Commissione Europea
e il patrocinio dall‟Ambasciata Svedese in Italia
Azioni
Il progetto Rifugio Europa nasce dalla collaborazione tra due giovani gruppi interculturali, uno proveniente dall'Italia e composto da giovani italiani e migranti che frequentano i laboratori teatrali del Teatro dell'Argine, l'altro svedese, e composto da giovani, migranti e rifugiati che seguono percorsi teatrali con l'Associazione NBV di Skelleftea.
Le azioni del progetto prevedono:
- workshop teatrali intensivi in entrambi i paesi, con entrambi i gruppi interculturali e con esito finale spettacolare aperto al pubblico;
- debutto dei due esiti finali al Festival Storytelling 2011 di Skellefteå e all'ITC Studio di San Lazzaro di Savena;
- una video ricerca, condotta dai partecipanti stessi, con l’obiettivo di ritrarre la vita dei migranti nelle città d’accoglienza;
- produzione di un breve documentario dai materiali video raccolti.
Workshop teatrali
Workshop teatrale condotto da Pietro Floridia (IT) e Rose-Marie Lindfors (S)
I gruppi interculturali (composti da italiani, svedesi, migranti e rifugiati politici provenienti da diversi paesi) affronteranno, attraverso la pratica teatrale, alcune questioni fondamentali legate alla migrazione, all'asilo politico e ai problemi che i giovani migranti incontrano nei paesi di accoglienza.
Il lavoro prende le mosse dal romanzo di Franz Kafka Il castello: è la ben nota storia di K., lo straniero che arriva in un villaggio per lavorare come agrimensore presso il Castello, ma che non riuscirà mai nemmeno ad entrarvi. Il capolavoro di Kafka, ricco di personaggi straordinari, si presta particolarmente ad avviare una riflessione sulla figura dello straniero e sul tema dell'incontro. Alcuni brani del romanzo saranno accostati ad articoli di giornale, foto, video che documentano episodi significativi della nostra attualità e a esperienze personali di alcuni partecipanti.
Le parole più cercate
tessuti
tassinari
corso di tessuti aerei
stage di regia
Marco Falsetti
stefano salerno
Micaela casalboni
pluriversità
cappuccetto rosso
paolo fronticelli
cardone
paolucci
CuraUgualeFamiglia
lampedusa mirrors
corso di tessuti
mattei
Teatrobus
censimento
Marco Baliani
marta
Corso base
un bes
itc studio
gocciolina
arginebox
Andrea Paolucci
candido
romanzo
Marco
aperitivo con il critico