DEVOLVI IL TUO 5XMILLE AL TEATRO DELL'ARGINE!

Ecco come puoi, se vuoi, devolvere il tuo 5xmille al Teatro dell'Argine.

Perché devolvere il tuo 5xmille al Teatro dell’Argine?
Il Teatro dell’Argine, in oltre vent’anni di attività, è ormai un punto di riferimento per un’intera comunità di spettatori, studenti, addetti ai lavori, associazioni ed enti. È un luogo che collega e mette in relazione pubblico, privato, comunità, impresa, mondo del no profit attraverso un linguaggio comune quale è il Teatro.
Uno tra i teatri più attivi e frequentati del territorio regionale, con oltre 30.000 spettatori all’anno.
Ecco alcune delle attività realizzate dalla compagnia:
- una stagione di prosa aperta a giovani, adulti e famiglie, con un’attenzione particolare all’accessibilità e all’inclusione sociale;
- una stagione teatrale per bambini, bambine, adolescenti e famiglie che contribuisce all’approccio educativo attraverso le arti dello spettacolo dal vivo;
- progetti internazionali che mettono in relazione il territorio con esperienze artistiche, di dialogo interculturale e che creano spazi di condivisione;
- progetti speciali rivolti alla cittadinanza che vedono la partecipazione di bambini, bambine, adolescenti, giovani e adulti;
- laboratori di teatro, danza, musica e circo per tutti e tutte, grandi e piccini, non una scuola di formazione professionale ma un modo in cui poter sperimentare le arti performative e mettersi in gioco, divertirsi e conoscere meglio se stessi;
Uno tra i teatri più attivi e frequentati del territorio regionale, con oltre 30.000 spettatori all’anno.
Ecco alcune delle attività realizzate dalla compagnia:
- una stagione di prosa aperta a giovani, adulti e famiglie, con un’attenzione particolare all’accessibilità e all’inclusione sociale;
- una stagione teatrale per bambini, bambine, adolescenti e famiglie che contribuisce all’approccio educativo attraverso le arti dello spettacolo dal vivo;
- progetti internazionali che mettono in relazione il territorio con esperienze artistiche, di dialogo interculturale e che creano spazi di condivisione;
- progetti speciali rivolti alla cittadinanza che vedono la partecipazione di bambini, bambine, adolescenti, giovani e adulti;
- laboratori di teatro, danza, musica e circo per tutti e tutte, grandi e piccini, non una scuola di formazione professionale ma un modo in cui poter sperimentare le arti performative e mettersi in gioco, divertirsi e conoscere meglio se stessi;
- incontri, iniziative, attività laboratoriali rivolti a bambini, bambine, adolescenti e adulti portatori di fragilità;
- il Festival delle Scuole, giunto alla ventiquattresima edizione, è il più grande d’Italia nel suo genere, per numeri e partecipazione, con 205 giovani compagnie, 160 spettacoli e quasi 5.000 bambini, bambine e adolescenti nel 2019;
- ITC Teatro, ITC Lab, ITC Studio, Teatrobus: quattro luoghi e una Compagnia per conoscersi, incontrarsi, respirare cultura e stare bene!
UN TEATRO FATTO DI PERSONE
350 giorni di apertura in un anno, 26 soci lavoratori, più di 4.500 allievi e oltre 22.000 spettatori durante la Stagione 2017/18.
Le parole più cercate
pluriversità
stage di regia
Marco
candido
stefano salerno
cappuccetto rosso
aperitivo con il critico
tassinari
tessuti
paolucci
romanzo
cardone
marta
gocciolina
Marco Baliani
itc studio
un bes
corso di tessuti aerei
Marco Falsetti
censimento
Micaela casalboni
corso di tessuti
arginebox
Teatrobus
Andrea Paolucci
Corso base
CuraUgualeFamiglia
mattei
paolo fronticelli
lampedusa mirrors