Il balcone di Giulietta

martedì 16 e mercoledì 17 aprile ore 21.00
Laboratori ITC Studio
con Ginevra Bedogni, Tiziano Bononcini, Luca Corneti, Valentina Ferri, Andrea Furlanetto, Benedetta Dora Mannina, Roberta Parrella, Miria Rosato, Viviana Santoro, Barbara Setti, Davide Tassoni, Irene Ventura, Giorgio Zanelli
voce fuori campo di Jessica Bruni e Alice Paolucci
laboratorio e regia a cura di Micaela Casalboni
laboratorio e regia a cura di Micaela Casalboni
intero 8 euro
ridotto 1 euro (dagli 11 ai 18 anni)
Romeo e Giulietta è forse, tra le “storie” teatrali, una delle più note. Adatta dunque per riflettere su quello che spesso si cela dietro le vicende e i protagonisti che libri di storia e giornali ci riportano. La versione di Romeo e Giulietta passata alla “Storia”, quella teatrale beninteso, ci racconta di una faida tra due famiglie per colpa della quale, complice il fato, si spezzano svariate giovani vite. E se invece tale faida non fosse altro che una messa in scena architettata dai vecchi capifamiglia, detentori del potere, allo scopo di imbrigliare le forze in ascesa, giovani e servitori? E, dietro alle “vite illustri”, quante vite anonime ci sono? Quante sono le vite che, grazie al loro oscuro e faticoso lavoro, rendono possibile alle altre di brillare? Partendo da queste domande abbiamo riraccontato la vicenda degli amanti veronesi dal punto di vista dei loro servi, quelli che il balcone di Giulietta lo hanno costruito, quelli caduti negli scontri a fianco di Tebaldo o di Mercuzio ma di cui nessuno sa niente, quelli licenziati e finiti per fame a “spacciare” veleni letali, quelli, insomma, che fanno il lavoro sporco che nessun altro vuole fare. (Pietro Floridia)
Uno dei testi più amati e complessi della nostra storia di compagnia diventa bel banco di prova per il gruppo di allievi e allieve del laboratorio intensivo di recitazione: un impasto linguistico irresistibile, un lavoro fisico e coreografico oltre che di racconto, un coro di personaggi alle prese con le emozioni più forti, che trascorrono dal comico al poetico, fino al drammatico epilogo, e sono specchio della più profonda umanità.
Le parole più cercate
Marco
paolo fronticelli
gocciolina
stage di regia
arginebox
corso di tessuti aerei
aperitivo con il critico
Andrea Paolucci
Corso base
mattei
censimento
tessuti
tassinari
lampedusa mirrors
corso di tessuti
stefano salerno
cappuccetto rosso
Marco Falsetti
un bes
Micaela casalboni
romanzo
CuraUgualeFamiglia
itc studio
paolucci
cardone
pluriversità
Teatrobus
Marco Baliani
marta
candido