L'Eredità di Babele - #PrimoStudio

domenica 22 ottobre 2017 ore 18.30 presso ITC Lab
un progetto del Teatro dell'Argine
in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena, Il Girovago, Opera Padre Marella, Piazza Grande, Antoniano Onlus
nell'ambito di Acting Together #WithRefugees
ingresso gratuito | prenotazione obbligatoria
L’Eredità di Babele - #PrimoStudio
Esito finale del progetto Esodi
domenca 22 ottobre 2017 | ore 18.30
ITC Lab | cortile ITC Teatro via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena
un progetto del Teatro dell'Argine
in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena, Il Girovago, Opera Padre Marella, Piazza Grande, Antoniano Onlus
nell'ambito di Acting Together #WithRefugees
squadra artistica Vincenzo Picone, Mattia De Luca, Clio Abbate, Irene Montanari, Lorenzo Cimmino
disegni dal vivo Giampaolo Parrilla
tessuti aerei a cura di Clio Abbate
coordinamento registico Vincenzo Picone e Mattia De Luca
con Sirah Addone, Jabbi Bakary, Riccardo Balboni, Sulayman Camara, Valentina Catone, Martina Cinalli, Vito Enrico Fanizzi, Diego Franceschi, Enrico Galuppi, Marcos Antonio Giovanaz, Laura Gnudi, Omar Guene, Domminic Gyasi, Omar Housaini, Ankama Ilwaku, Martina Iurianello, Francesca Marchi, Asia Mearini, Irene Montanari, Martina Montanari, Piero Monti, Giuliano Franco Occhipinti, Giampaolo Parrilla, Michela Paton, Monica Piazza, Marco Pizzi, Alexius Silvio Reyes, Adriana Rumolo, Pierpaolo Savini, Flavio Silveira, Ibrehim Sissoko, Djebel Sylla, Marta Specolizzi, Emanuele Squizzato, Giovanni Stanzani, Gloria Taloni, Caterina Tonello, Matilda Vitiello, Richard Yeaboa
Esito finale del progetto Esodi
domenca 22 ottobre 2017 | ore 18.30
ITC Lab | cortile ITC Teatro via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena
un progetto del Teatro dell'Argine
in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena, Il Girovago, Opera Padre Marella, Piazza Grande, Antoniano Onlus
nell'ambito di Acting Together #WithRefugees
squadra artistica Vincenzo Picone, Mattia De Luca, Clio Abbate, Irene Montanari, Lorenzo Cimmino
disegni dal vivo Giampaolo Parrilla
tessuti aerei a cura di Clio Abbate
coordinamento registico Vincenzo Picone e Mattia De Luca
con Sirah Addone, Jabbi Bakary, Riccardo Balboni, Sulayman Camara, Valentina Catone, Martina Cinalli, Vito Enrico Fanizzi, Diego Franceschi, Enrico Galuppi, Marcos Antonio Giovanaz, Laura Gnudi, Omar Guene, Domminic Gyasi, Omar Housaini, Ankama Ilwaku, Martina Iurianello, Francesca Marchi, Asia Mearini, Irene Montanari, Martina Montanari, Piero Monti, Giuliano Franco Occhipinti, Giampaolo Parrilla, Michela Paton, Monica Piazza, Marco Pizzi, Alexius Silvio Reyes, Adriana Rumolo, Pierpaolo Savini, Flavio Silveira, Ibrehim Sissoko, Djebel Sylla, Marta Specolizzi, Emanuele Squizzato, Giovanni Stanzani, Gloria Taloni, Caterina Tonello, Matilda Vitiello, Richard Yeaboa
Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua,
perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro.
Genesi, 11, 7
Il mito della torre di Babele, presente in molte culture e tradizioni religiose, ci racconta di un’unità linguistica primordiale terminata (“per colpa o grazie a Dio?” - “per colpa o grazie all’azione dell’uomo?”) in una caduta, in una frattura creatrice di lingue e, quindi, culture diverse. Quest’anno, partendo da queste suggestioni, il laboratorio interculturale Esodi giunto alla sua terza edizione, ha affrontato una parabola che da Babele e dalla sua distruzione arriva alla nascita di una nuova comunità attraversando conflitti, confini e incomprensioni, giocando con lingue diverse e lingue inventate nel loro farsi ponte o, spesso, barriera verso l’Altro.
Abbiamo iniziato un percorso, un primo studio, lavorando in prima battuta sulla sospensione della parola, ovvero sulla possibilità di capirci e intenderci a partire da un linguaggio non verbale fatto di gesti, corpi e volti (il teatro stesso?) e cercando di capire in che modo un altro linguaggio, quello del disegno, potesse entrare all’interno di una storia in cui il minimo comune multiplo sembra essere la ricerca di un terreno di comprensione fertile per poter trovare un nuovo modo di stare insieme, un rinnovato patto sociale: 40 ragazzi di diverse culture e un giovane disegnatore, che si aggira tra loro, troveranno un modo per comunicare?
Ci sarà una via oltre le parole?
Per maggiori informazioni sul progetto Acting Together #WithRefugees clicca qui
Per maggiori informazioni sul progetto Esodi clicca qui
Le parole più cercate
corso di tessuti aerei
stage di regia
corso di tessuti
tessuti
cardone
cappuccetto rosso
Andrea Paolucci
gocciolina
Corso base
marta
itc studio
Micaela casalboni
aperitivo con il critico
romanzo
arginebox
candido
CuraUgualeFamiglia
Marco
un bes
tassinari
mattei
censimento
stefano salerno
paolo fronticelli
lampedusa mirrors
Marco Baliani
paolucci
Teatrobus
pluriversità
Marco Falsetti