Nel paese dei Pinocchi

da venerdì 8 a domenica 10 luglio 2016 ore 21.30 presso PalaYuri
Teatro dell'Argine in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena, Il Girovago, Opera Padre Marella, Piazza Grande
Esito finale del progetto Esodi 2016
posto unico 6 euro
Nel paese dei Pinocchi
Esito finale del progetto Esodi
Esito finale del progetto Esodi
da venerdì 8 a domenica 10 luglio 2016 | ore 21.30
PalaYuri | Via della Repubblica 4, San Lazzaro di Savena (BO)
con Denise Adamo, Alice Amovilli, Donatella Andria, Abubakari Arimiyano, Muhamed Bajinka, Hammady Balde, Yousef Abdel Hakim Benamira, Valentina Catone, Peter Chriss, Martina Cinalli, Eleonora Conti, Francesca D'Adda, Selene D'Aurizio, Antonella De Gregorio, Elena De Martin, Alex Di Maria, Lucia Drozdova, Vito Enrico Fanizzi, Morro Fatty, Marta Fontana, Erica Foy, Giuliano Franco Occhipinti, Enrico Galuppi, Ousmane Gaye, Laura Gnudi, Giada Gottardi, Alessia Gravili, Sadik Halil, Martina Iurianello, Bakary Jabbi, Sulayman Kamara, Mamadou Lamine Gueye, Elena Manfredi, Francesca Marchi, Asia Mearini, Issouf Mohamed, Martina Montanari, Piero Monti, Anna Mozzo, Hasen Muhamed Ali, Alessandro Nasilli, Michela Paton, Simona Quartieri, Adriana Rumolo, Mirko Salvioli, Pierpaolo Savini, Marta Schinaia, Ali Seck, Sanaà Selfaoui, Flavio Silveira, Marta Specolizzi, Ndjebel Sylla, Gloria Taloni, Elena Zagaglia
assistenti Sanaà Selfaoui, Gloria Taloni, Elena Zagaglia
canzoni dal vivo Francesco “Cico” Quadri dei Mama Afrika
disegni live e concept grafico Francesca “Misstendo” Popolizio
animazioni live e responsabile progetto Tagtool Lorenzo Cimmino
testi Nicola Bonazzi, Lucia Bonini, Loris Fabrizi, Vincenzo Picone
aiuto regia Mattia De Luca
regia e drammaturgia Nicola Bonazzi e Vincenzo Picone
Pinocchio è stato letto (anche teatralmente) in svariati modi: ma è inaggirabile la suggestione di un ragazzino che fa della rivolta alle regole costituite il proprio costume abituale. Ed è altrettanto inaggirabile l’idea che quel bambino “in carne e ossa” nato alla fine del romanzo dal burattino di legno sia un’invenzione posticcia e caduca. Perché quello che resta, di tutto il percorso un po’ canagliesco del burattino, è la sua insopprimibile energia, la sua voglia ingenua di trasgressione alle convenzioni ingessate degli adulti. Un’energia contagiosa. Un’energia che distrugge il mondo per rifarlo da cima a fondo. Ecco, quell’energia ha guidato il laboratorio nel quale abbiamo chiesto a 50 ragazzi provenienti da 18 Paesi diversi di provare a "rifare il mondo" attraversando una delle storie più popolari del Novecento. Partendo da Pinocchio, il famoso burattino collodiano, abbiamo intrapreso un viaggio fatto d’incontri, pericoli, sogni, rincorse e una sola, grande domanda: meglio diventare uomini o restare pezzi di legno? Il progetto Esodi, all’interno del quale si inscrive il laboratorio che ha dato vita a Nel paese dei Pinocchi, nasce nel 2014 dall’idea di mettere insieme giovani e giovanissimi di varie nazionalità, in uno scambio gioioso di saperi ed esperienze. Tra queste ultime va annoverata l’attività della fumettista Francesca “Misstendo” Popolizio, che, grazie alla collaborazione con Il Girovago, presta in diretta i suoi disegni allo spettacolo, come una scenografia mobile e cangiante in grado di colorare il vivace mondo di Pinocchio.
regia e drammaturgia Nicola Bonazzi e Vincenzo Picone
Pinocchio è stato letto (anche teatralmente) in svariati modi: ma è inaggirabile la suggestione di un ragazzino che fa della rivolta alle regole costituite il proprio costume abituale. Ed è altrettanto inaggirabile l’idea che quel bambino “in carne e ossa” nato alla fine del romanzo dal burattino di legno sia un’invenzione posticcia e caduca. Perché quello che resta, di tutto il percorso un po’ canagliesco del burattino, è la sua insopprimibile energia, la sua voglia ingenua di trasgressione alle convenzioni ingessate degli adulti. Un’energia contagiosa. Un’energia che distrugge il mondo per rifarlo da cima a fondo. Ecco, quell’energia ha guidato il laboratorio nel quale abbiamo chiesto a 50 ragazzi provenienti da 18 Paesi diversi di provare a "rifare il mondo" attraversando una delle storie più popolari del Novecento. Partendo da Pinocchio, il famoso burattino collodiano, abbiamo intrapreso un viaggio fatto d’incontri, pericoli, sogni, rincorse e una sola, grande domanda: meglio diventare uomini o restare pezzi di legno? Il progetto Esodi, all’interno del quale si inscrive il laboratorio che ha dato vita a Nel paese dei Pinocchi, nasce nel 2014 dall’idea di mettere insieme giovani e giovanissimi di varie nazionalità, in uno scambio gioioso di saperi ed esperienze. Tra queste ultime va annoverata l’attività della fumettista Francesca “Misstendo” Popolizio, che, grazie alla collaborazione con Il Girovago, presta in diretta i suoi disegni allo spettacolo, come una scenografia mobile e cangiante in grado di colorare il vivace mondo di Pinocchio.
Dalle 20.30 all'ingresso del PalaYuri sarà allestito un bookshop tematico a cura dell'Associazione Serendippo
Le parole più cercate
gocciolina
corso di tessuti
marta
cardone
pluriversità
romanzo
Teatrobus
candido
stefano salerno
Marco Baliani
un bes
Marco
aperitivo con il critico
Micaela casalboni
corso di tessuti aerei
paolucci
Corso base
arginebox
tassinari
lampedusa mirrors
CuraUgualeFamiglia
Marco Falsetti
cappuccetto rosso
paolo fronticelli
mattei
tessuti
censimento
itc studio
Andrea Paolucci
stage di regia