Spettacolo vincitore del premio Teatro... Voce della società giovanile Ed. 2014

venerdì 17 ottobre - ore 21.00
Endas ER in collaborazione con ITC Teatro e Provincia di Bologna - Teatri Solidali presentano
L’ennesimo compleanno
Spettacolo vincitore del premio Teatro... Voce della società giovanile Ed. 2014
Compagnia La linea gialla – Roma
con Valentina Favella e Alessandro Trionfetti
regia di Eleonora Cecconi
ingresso libero
La vecchiaia, in quanto capitolo finale, viene spesso confusa con l’idea di declino, chiusura e termine. I vecchi, abbandonati come rottami in qualche “officina” geriatrica, si riconoscono quali scarti di un mondo che non ha bisogno di impacci e perdite di tempo. Il testo di questa vecchia signora Rossana, attraverso tre quadri-affreschi, richiamo metaforico alla terza età, prova a riscattare l’ultima tappa della nostra esistenza rendendola volutamente più lunga e sottolineandone la densità e la bellezza. Giunta all’ennesimo compleanno, la signora Rossana si ritrova costretta nelle solitarie e indifferenti pareti di un ospizio, a causa del suo odio per le macchine che ha più volte colpito con il suo bastone, obbligata ora a deglutire pasticche per vivere ancora un anno da oggetto abbandonato in un cassetto. Nel primo quadro la protagonista ci catapulta nel disagio fisico provocato dalla decadenza del corpo, nella rabbia per un prurito che non riesce ad alleviare e in una nostalgia di un passato sofferto, sì, ma denso di vita; nel secondo quadro l’entrata in scena del signor Ernesto, malato di Alzheimer, con la sua eleganza e simpatia apre con dolcezza uno spiraglio di gioia nel cuore di Rossana regalandole una torta di compleanno e invitandola a ballare; nel terzo e ultimo quadro la signora Rossana accompagnata dalla presenza del signor Ernesto, nuota nel fiume di memorie-immagini, custodite gelosamente per tutta la vita, sentendo ancora, anche solo per un momento, la vibrazione di una instancabile voglia di vivere. I ricordi s’intrecciano ai desideri non ancora assopiti; la torta, il ballo e la presenza di Ernesto e una costante e latente ironia saranno il giusto slancio per tornare a sentirsi viva e correre in discesa su una bicicletta che non si fermerà più. La comicità poetica dei due personaggi sarà la chiave di lettura e il corrimano di tutta l’opera.
Le parole più cercate
paolucci
Marco Falsetti
tessuti
CuraUgualeFamiglia
corso di tessuti
stage di regia
Marco
aperitivo con il critico
corso di tessuti aerei
paolo fronticelli
tassinari
itc studio
candido
Micaela casalboni
Marco Baliani
romanzo
gocciolina
stefano salerno
lampedusa mirrors
cardone
un bes
marta
Andrea Paolucci
cappuccetto rosso
censimento
pluriversità
Corso base
Teatrobus
arginebox
mattei