Soul Music. Dal lato opposto

Sabato 21 marzo 2020 ore 21.00
La Corte Ospitale
di e con Oscar De Summa
intero € 16,00 | ridotto € 14,00 | ridotto Social € 12,00 | A teatro con un euro € 1,00
In seguito al decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 04/03/2020 per fronteggiare la diffusione del Coronavirus, lo spettacolo è annullato/rimandato a data da destinarsi.
Alla ripresa delle attività, salvo diverse indicazioni, sarà possibile recarsi in biglietteria per chiedere il rimborso dei biglietti già acquistati o per cambiarli in caso di spostamento.
Una band di musicisti alla ricerca di una guida, una voce in grado di rappresentare la loro urgenza di opposizione e rifiuto di ogni convenzione edonistica e commerciale. Un gruppo di amici che vuole recuperare, attraverso la musica, un’autenticità ormai calpestata, far riemergere un’anima dal fondo dell’abisso della cultura di massa. E se il frontman, al termine della ricerca, si rivela tanto artisticamente valido quanto umanamente inaffidabile e in balìa dei propri demoni interiori, allora la possibilità di realizzare l'agognato cambiamento diventa una questione di libertà e devozione, cieca speranza e compromessi. L’istrionico Oscar De Summa torna sul palco dell’ITC Teatro con una storia di conflitti e passioni dal respiro generazionale, confermandosi una delle voci – autore, attore, narratore e in questo caso anche cantante – più interessanti del panorama italiano contemporaneo.
Prima dello spettacolo, alle 19.30, Aperitivo con il critico
A seguire incontro con Oscar De Summa
Prima dello spettacolo, alle 19.30, Aperitivo con il critico
A seguire incontro con Oscar De Summa
Le parole più cercate
Marco
mattei
itc studio
gocciolina
candido
corso di tessuti
cardone
stefano salerno
corso di tessuti aerei
Corso base
tessuti
arginebox
lampedusa mirrors
paolo fronticelli
romanzo
marta
aperitivo con il critico
paolucci
un bes
Teatrobus
pluriversità
cappuccetto rosso
Andrea Paolucci
stage di regia
Marco Baliani
CuraUgualeFamiglia
censimento
Micaela casalboni
tassinari
Marco Falsetti