Teatro - Principianti Allenare lo sguardo

incontri
Il laboratorio non è attivo in questa stagione.
durata
Da ottobre a febbraio.
prezzo
€ 220 per l'intero laboratorio. € 150 se già iscritti ad un altro laboratorio di teatro, base o avanzato. Il costo del laboratorio comprende gli ingressi agli spettacoli.
iscrizione
Per i dettagli sull'iscrizione a questo laboratorio visitare la pagina Segreteria e iscrizioni
luoghi
ITC Studio - Sala B
Laboratorio social di visione e critica teatrale per lo spettatore a cura di Massimo Marino
Guardare il teatro. Discuterlo. Raccontarlo.
Lasciarsi trasportare nell’emozione dello spettacolo.
Ma anche: fermarsi a ricostruire ciò che si è visto, analizzarlo, trovare linee di forza e di debolezza. Collocare gli spettacoli nei loro contesti artistici e sociali e nella storia del teatro contemporaneo. Dotarsi di strumenti per analizzarne le ispirazioni e i diversi elementi.
Porre domande agli artisti.
Ricreare con parole, immagini, suoni l’emozione e le idee depositate dallo spettacolo.
Condividere con discussioni, attraverso un blog, con i social network.
Il laboratorio si articola in dieci incontri, con la visione di vari spettacoli, sia all’ITC Teatro che in altri spazi bolognesi, e discussioni, pubbliche o all’interno del gruppo, dopo le rappresentazioni.
Il laboratorio pubblicherà un blog con recensioni, interviste, pensieri vari, foto, video, brani audio e interagirà con altri spettatori attraverso i social network (Twitter, Facebook, Instagram), sì da creare una più ampia comunità di discussione.
Se lo si preferisce, si può partecipare anche solo alla fase di discussione e impostazione.
Massimo Marino
Massimo Marino è saggista e critico teatrale. Scrive per la pagina culturale del "Corriere della Sera" edizione di Bologna e per riviste e pubblicazioni specializzate. Si occupa di problemi del teatro contemporaneo e di attualità letteraria e culturale. È stato condirettore del festival Santarcangelo dei Teatri. È stato docente presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna. Insegna "Poesia per musica e drammaturgia musicale" presso il Conservatorio Boito di Parma. Tra le sue pubblicazioni: Lo sguardo che racconta. Un laboratorio di critica teatrale, Carocci, Roma 2004. Cura il blog Controscene e coordina la sezione “Scene” della rivista www.doppiozero.com.
Calendario e programma del laboratorio
- giovedì 29 ottobre dalle 20.30 alle 22.30 all'ITC Studio - Visione di video e altri documenti sul tema Lo spettacolo teatrale oggi. La drammaturgia. La regia. Lo spazio scenico
- giovedì 5 novembre dalle 20.30 alle 22.30 all'ITC Studio - Visione di video e altri documenti sul tema L’attore, gli elementi della scena. Il sistema teatrale. Leggere lo spettacolo: l’informazione e la critica teatrale
- giovedì 12 novembre dalle 20.30 alle 22.30 all'ITC Studio - Incontro sul tema L’attore solista (monologhi, narrazioni e altro): Ascanio Celestini. Modelli di teatro politico?
- giovedì 19 novembre al Circolo ARCI Bellaria - Sala Paradiso: visione del nuovo spettacolo di Ascanio Celestini e discussione pubblica a seguire
- sabato 21 o domenica 22 novembre all’Arena del Sole: visione dello spettacolo Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi del Teatro delle Albe
- giovedì 26 novembre dalle 20.30 alle 22.30 all'ITC Studio - Discussione degli spettacoli visti e introduzione ad Aniello Arena: Teatro in carcere, teatro sociale, teatro di comunità
- sabato 28 novembre all'ITC Teatro: visione dello spettacolo con Aniello Arena e discussione pubblica a seguire
- sabato 5 dicembre all'ITC Teatro: visione dello spettacolo La Terra vista dalla Luna e discussione pubblica a seguire
- giovedì 10 dicembre dalle 20.30 alle 22.30 all'ITC Studio - Il teatro e il mondo attuale: La Terra vista dalla Luna. Incontro con alcuni dei drammaturghi e con il regista
- in data da definirsi all'Arena del Sole: visione di Fedra (2-6 dicembre) oppure di Ritter, Dene, Voss (16 dicembre)
- giovedì 17 dicembre dalle 20.30 alle 22.30 all'ITC Studio - Discussione dei lavori visti: nuovo teatro di drammaturgia, nuovo teatro di regia, classici del Novecento, ruolo dell'attore (si rimanda anche alla visione di Edipus di Testori con Eugenio Allegri il 23 gennaio)
- giovedì 7 gennaio dalle 20.30 alle 22.30 all'ITC Studio - Incontro sul tema Il teatro e il mondo attuale: la fabbrica, le migrazioni. La realtà e la sua reinvenzione teatrale con focus su Capatosta del Crest e sui Cantieri Meticci
- sabato 9 gennaio all'ITC Teatro: visione dello spettacolo Capatosta e discussione pubblica a seguire
- sabato 9 gennaio all'ITC Teatro: visione dello spettacolo Capatosta e discussione pubblica a seguire
- da martedì 12 a domenica 17 all'ITC Teatro: visione de Gli acrobati dei Cantieri Meticci (sabato 16 discussione pubblica a seguire)
- in data da definirsi all'Arena del Sole: Ritratto di un drammaturgo: partecipazione alla settimana dedicata a Vittorio Franceschi con interventi di Massimo Marino
- giovedì 21 gennaio dalle 20.30 alle 22.30 all'ITC Studio - Incontro sul tema Le drammaturgie del corpo: la danza
- a gennaio e a febbraio in date e teatri da definirsi: visione di spettacoli di danza in teatri cittadini. In particolare, al Duse, Ossidiana (giovedì 28 gennaio) e Robinson (venerdì 26 febbraio)
- sabato 23 gennaio all'ITC Teatro: visione dello spettacolo Edipus (si rimanda all'incontro del 17 dicembre) e discussione pubblica a seguire
- giovedì 4 febbraio dalle 20.30 alle 22.30 all'ITC Studio - Incontro sul tema Un nuovo teatro comico e antropologico: il metodo d’inchiesta e deformazione grottesca degli Omini
- sabato 13 febbraio all'ITC Teatro: visione dello spettacolo La famiglia Campione degli Omini e discussione pubblica a seguire
- giovedì 18 febbraio dalle 20.30 alle 22.30 all'ITC Studio - Incontro sul tema Storia e vita quotidiana a teatro, ma anche appunti per una microstoria del teatro in Emilia Romagna: il Teatro delle Albe / Marinella Manicardi e il Teatro delle Moline
- sabato 20 febbraio all'ITC Teatro: visione dello spett Il Volo del Teatro delle Albe e discussione pubblica a seguire
- venerdì 26 e sabato 27 febbraio all'ITC Teatro: visione degli spettacoli La Maria dei dadi da brodo e Corpi impuri di e con Marinella Manicardi
Non è obbligatoria la partecipazione di tutti a tutti gli spettacoli della stagione.
Il laboratorio potrà raccogliere le proprie osservazioni in interventi e articoli su un blog.
Le parole più cercate
stefano salerno
corso di tessuti
corso di tessuti aerei
un bes
Marco Falsetti
candido
romanzo
Micaela casalboni
marta
itc studio
cappuccetto rosso
tassinari
paolucci
Corso base
censimento
pluriversità
paolo fronticelli
Andrea Paolucci
Teatrobus
Marco
lampedusa mirrors
arginebox
mattei
cardone
gocciolina
CuraUgualeFamiglia
stage di regia
tessuti
aperitivo con il critico
Marco Baliani