Stages - Allievi principianti e avanzati Comunicare la cultura, oggi

incontri
Sabato 15 e domenica 16 dicembre 2018
durata
Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (16 ore)
prezzo
€ 262,50 (IVA inclusa)
Se l’iscrizione avviene entro il 5 dicembre il costo è di € 210 (IVA inclusa)
In caso di più iscritti provenienti dalla stessa azienda, è previsto uno sconto del 15%
iscrizione
Per i dettagli sull'iscrizione a questo laboratorio visitare la pagina Segreteria e iscrizioni
luoghi
ITC Studio - Sala C
ITC Studio - Sala D
Seminario sull’utilizzo degli strumenti digital per il settore culturale
Come comunicare efficacemente la cultura con gli strumenti digital? Per rispondere a questa domanda Profili propone il seminario Comunicare la cultura, oggi.
Durante la due giorni si imparerà a sfruttare al meglio i social media e gli strumenti web per comunicare un ente culturale, a creare contenuti interessanti e attrattivi e a realizzare e sviluppare campagne di web advertising. Si metteranno in pratica le nozioni imparate già durante il corso, grazie alle esercitazioni, e si analizzerà quanto gli strumenti digital siano importanti e adattabili alla comunicazione degli enti di ogni tipo e dimensione. Alla fine del workshop sarà rilasciato un attestato di frequenza.
PROGRAMMA
Sabato 15 dicembre ore 9.00 - 13-00
Andrea Maulini - Direttore Generale di Profili, docente di Promozione e informazione teatrale al DAMS di Bologna, esperto di comunicazione web e digital per la cultura, autore del libro Comunicare la cultura, oggi (Editrice Bibliografica), in uscita a gennaio 2019
• La comunicazione web e social: caratteristiche, specificità, utilizzi per gli enti culturali
• Vision, mission, valori: come costruire e declinare un concept di comunicazione
• L’importanza di pianificare: il piano di comunicazione e il budget
• Costruire una comunicazione digital per la cultura: quali mezzi per quali obiettivi
• La mappa di comunicazione digital: come costruirla e come utilizzarla
Sabato 15 dicembre ore 14.00 - 16:00
Emanuele Meschini - Account Senior di Profili, fotografo, local manager community Igers
• L’importanza dell’immagine nella comunicazione digital
• Instagram: cos’è, come funziona
• Come utilizzare Instagram per promuovere l’immagine di un ente culturale
• Cosa, quando e quanto postare
• L’importanza degli hashtag per la tematizzazione e la viralizzazione del messaggio
Sabato 15 dicembre ore 16.00 - 18:00
Bianca S. Villa - Account Director di Profili, specializzata in PR e Digital PR
• Digital PR: cosa sono e come funzionano
• Perché le digital PR sono importanti nella promozione di un ente culturale
• Influencer marketing: chi sono, come contattarli e come coinvolgerli in una strategia di comunicazione
Domenica 16 dicembre ore 9.00 - 13.00
Valeriya Kilibekova - Account Director di Profili, Google Partner, esperta in Web advertising
• Come pianificare le campagne a pagamento sul Web e sui social
• Facebook Ads: gli strumenti offerti dal social network più popolare
• Gli altri social: quali sono i più utili per una campagna di successo
• Gli strumenti di Google: Google Search, Google Display
• Google Grants: uno strumento per gli enti culturali
Domenica 16 dicembre ore 14.00 - 16.00
Clara Rainò - Account Director di Profili, esperta in content marketing e storytelling
• Digital storytelling: come raccontare un ente culturale e la sua storia
• Il sito, il blog, gli altri social con cui fare storytelling
• Scrivere per il Web in maniera efficace
• Come costruire e implementare un piano editoriale
Domenica 16 dicembre ore 16.00 - 18.00
Discussione di gruppo e/o esercitazione su case history proposte dai partecipanti o, in alternativa, da Profili
Andrea Maulini - Direttore Generale di Profili, docente di Promozione e informazione teatrale al DAMS di Bologna, esperto di comunicazione web e digital per la cultura, autore del libro Comunicare la cultura, oggi (Editrice Bibliografica), in uscita a gennaio 2019
• La comunicazione web e social: caratteristiche, specificità, utilizzi per gli enti culturali
• Vision, mission, valori: come costruire e declinare un concept di comunicazione
• L’importanza di pianificare: il piano di comunicazione e il budget
• Costruire una comunicazione digital per la cultura: quali mezzi per quali obiettivi
• La mappa di comunicazione digital: come costruirla e come utilizzarla
Sabato 15 dicembre ore 14.00 - 16:00
Emanuele Meschini - Account Senior di Profili, fotografo, local manager community Igers
• L’importanza dell’immagine nella comunicazione digital
• Instagram: cos’è, come funziona
• Come utilizzare Instagram per promuovere l’immagine di un ente culturale
• Cosa, quando e quanto postare
• L’importanza degli hashtag per la tematizzazione e la viralizzazione del messaggio
Sabato 15 dicembre ore 16.00 - 18:00
Bianca S. Villa - Account Director di Profili, specializzata in PR e Digital PR
• Digital PR: cosa sono e come funzionano
• Perché le digital PR sono importanti nella promozione di un ente culturale
• Influencer marketing: chi sono, come contattarli e come coinvolgerli in una strategia di comunicazione
Domenica 16 dicembre ore 9.00 - 13.00
Valeriya Kilibekova - Account Director di Profili, Google Partner, esperta in Web advertising
• Come pianificare le campagne a pagamento sul Web e sui social
• Facebook Ads: gli strumenti offerti dal social network più popolare
• Gli altri social: quali sono i più utili per una campagna di successo
• Gli strumenti di Google: Google Search, Google Display
• Google Grants: uno strumento per gli enti culturali
Domenica 16 dicembre ore 14.00 - 16.00
Clara Rainò - Account Director di Profili, esperta in content marketing e storytelling
• Digital storytelling: come raccontare un ente culturale e la sua storia
• Il sito, il blog, gli altri social con cui fare storytelling
• Scrivere per il Web in maniera efficace
• Come costruire e implementare un piano editoriale
Domenica 16 dicembre ore 16.00 - 18.00
Discussione di gruppo e/o esercitazione su case history proposte dai partecipanti o, in alternativa, da Profili
Le parole più cercate
mattei
Marco Falsetti
stage di regia
cappuccetto rosso
Micaela casalboni
gocciolina
Andrea Paolucci
candido
Marco
un bes
CuraUgualeFamiglia
paolo fronticelli
Corso base
tassinari
cardone
stefano salerno
itc studio
Marco Baliani
corso di tessuti
romanzo
lampedusa mirrors
Teatrobus
paolucci
marta
censimento
aperitivo con il critico
pluriversità
arginebox
tessuti
corso di tessuti aerei